Sua Santità il Dalai Lama: Se è semplice essere felici, perché sembra impossibile?

Sua Santità il Dalai Lama: Perciò, ogni volta che riesci cerca di aiutare coloro che sono in difficoltà e coloro che, per qualsiasi motivo, non possono o non vogliono aiutarsi. Cerca di non distogliere lo sguardo da coloro il cui aspetto ti mette a disagio, dagli straccioni e dai malati. Cerca di non considerarli mai inferiori a te. Se puoi, cerca di non pensare nemmeno a te stesso come migliore del più umile mendicante. Avrai il suo stesso aspetto quando sarai nella tua tomba.

Sua Santità il Dalai Lama: Se è semplice essere felici, perché sembra impossibile?

La compassione è uno dei valori che rendono la nostra vita significativa; è la fonte di ogni felicità e gioia duratura. Ed è anche il fondamento del buon cuore, di chi agisce mosso dal desiderio di aiutare il prossimo. Attraverso la gentilezza, l’affetto, l’onestà, la verità e la giustizia verso tutti ci assicuriamo il nostro beneficio. Non è una teoria complicata, è una questione di buon senso. Non si può negare che avere considerazione per gli altri sia utile, né che la nostra felicità sia inestricabilmente legata a quella del nostro prossimo.

Non possiamo neppure negare che se la società soffre, anche noi stiamo male. Né che più il nostro cuore e la nostra mente sono afflitti dalla malevolenza, più diventiamo infelici. Se le cose stanno realmente così, possiamo fare a meno di tutto il resto: la religione, l’ideologia, tutta la cultura e l’istruzione ricevute. Ma non possiamo sfuggire al bisogno di amore e compassione.

Questa, dunque, è la mia religione, la mia semplice fede.

In questo senso, non c’è bisogno di templi o chiese, di moschee o sinagoghe, non c’è bisogno di complicate filosofie, dottrine o dogmi. Il nostro cuore, la nostra mente è il tempio. La dottrina è la compassione, l’amore per gli altri e il rispetto per i loro diritti e la loro dignità, non importa chi o cosa siano. In definitiva, questo è tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Finché pratichiamo amore e compassione nella nostra vita quotidiana, non importa se siamo eruditi o ignoranti, se crediamo in Buddha o in Dio, o seguiamo qualche altra religione oppure nessuna, finché abbiamo compassione per gli altri e ci comportiamo con moderazione per senso di responsabilità, non c’è dubbio che saremo felici. Continue reading »

6 – H.H. Dalai Lama: The Thirty-Seven Practices of the Bodhisattva

His Holiness the Dalai Lama: The merit we accumulate from these practices should then not be dedicated to our own well-being, freedom from samsara, existence in higher realms and so on, but solely to the attainment of buddhahood in order to relieve the suffering of others. We must also have the wisdom to see the void of the existence of the triad. This constitutes the 37th practice.

His Holiness the Dalai Lama: The merit we accumulate from these practices should then not be dedicated to our own well-being, freedom from samsara, existence in higher realms and so on, but solely to the attainment of buddhahood in order to relieve the suffering of others. We must also have the wisdom to see the void of the existence of the triad. This constitutes the 37th practice.

4 – The Thirty-Seven Practices of the Bodhisattvaby His Holiness the Dalai Lama, Bodhgaya 1974.

Once we have taken birth in bondage, everything else follows automatically. We all suffer the fruit of the past. The intrinsic nature and cause of samsara are impure because it is a product of karma and delusion, which it in turn produces. It is always endowed with suffering, karma and delusion—circumstances always cause delusion to arise. There are, therefore, five wrong qualities of birth: birth with suffering, birth in the wrong place, birth reproducing the same errors in the future, birth into a state of suffering and delusion, birth taken without freedom of choice. Continue reading »

H.H. Dalai Lama Teachings Washington D.C. 1998, Verse 3

His Holiness the Dalai Lama: One could say that for a Buddhist practitioner, the real enemy is this enemy within--these mental and emotional defilements.

His Holiness the Dalai Lama: One could say that for a Buddhist practitioner, the real enemy is this enemy within--these mental and emotional defilements.

Teachings given on November 8, 1998 in Washington D.C. by His Holiness the Dalai Lama on The Eight Verses of Training the Mind.

Training the Mind: Verse 3

May I examine my mind in all actions and as soon as a negative state occurs, since it endangers myself and others, may I firmly face and avert it.

His Holiness the Dalai Lama

This verse really gets to the heart of what could be called the essence of the practice of the buddhadharma. When we talk about Dharma in the context of Buddhist teachings, we are talking about nirvana, or freedom from suffering. Freedom from suffering, nirvana, or cessation is the true Dharma. There are many levels of cessation–for example, restraint from killing or murder could be a form of Dharma. But this cannot be called Buddhist Dharma specifically because restraint from killing is something that even someone who is nonreligious can adopt as a result of following the law. The essence of the Dharma in the Buddhist tradition is that state of freedom from suffering and defilements (Skt. klesha, Tib. nyonmong) that lie at the root of suffering. This verse addresses how to combat these defilements or afflictive emotions and thoughts. Continue reading »

H.H. Dalai Lama Teachings Washington D.C. 1998, Verse 4

His Holiness the Dalai Lama: I emphasize the need to bring the social and caring dimension into the program of activities, so that the principles presented in the Buddhist teachings can make a contribution to society.

Teachings given on November 8, 1998 in Washington D.C. by His Holiness the Dalai Lama on The Eight Verses of Training the Mind.

Training the Mind: Verse 4

When I see beings of unpleasant character
Oppressed by strong negativity and suffering,
May I hold them dear-for they are rare to find-
As if I have discovered a jewel treasure!

His Holiness the Dalai Lama – This verse refers to the special case of relating to people who are socially marginalized, perhaps because of their behavior, their appearance, their destitution, or on account of some illness. Whoever practices bodhichitta must take special care of these people, as if on meeting them, you have found a real treasure. Instead of feeling repulsed, a true practitioner of these altruistic principlesshould engage and take on the challenge of relating. In fact, the way we interact with people of this kind could give a great impetus to our spiritual practice. Continue reading »

H.H. Dalai Lama Teachings Washington D.C. 1998, Verse 5 – 6

His Holiness the Dalai Lama: In the next verse we learn that not only should we be tolerant of such people, but in fact we should view them as our  spiritual teachers.

His Holiness the Dalai Lama: In the next verse we learn that not only should we be tolerant of such people, but in fact we should view them as our  spiritual teachers.

Teachings given on November 8, 1998 in Washington D.C. by His Holiness the Dalai Lama on The Eight Verses of Training the Mind.Training the Mind: Verse 5 & 6

When others, out of jealousy
Treat me wrongly with abuse, slander, and scorn,
May I take upon myself the defeat
And offer to others the victory.

The point that is made here is that when others provoke you, perhaps for no reason or unjustly, instead of reacting Continue reading »

H. H. Dalai Lama: Message for the New Millenium

His Holiness the Dalai Lama: Message for the New Millenium

Many people seem to be excited about the new millennium, but the new millennium in itself will be nothing special. As we enter into the new millennium things will be the same; there will be nothing unusual. However, if we really want the next millennium to be happier, more peaceful and more harmonious for humankind we will have to make the effort to make it so. Continue reading »

His Holiness the Dalai Lama: Buddhism and Democracy

His Holiness the Dalai Lama: Buddhism and Democracy

Washington, D.C., April 1993


1. For thousands of years people have been led to believe that only an authoritarian organization employing rigid disciplinary methods could govern human society. However, because people have an innate desire for freedom, the forces of liberty and oppression have been in continuous conflict throughout history. Continue reading »

H.H. Dalai Lama Teachings Washington D.C. 1998, Verse 7

His Holiness the Dalai Lama: The practice of tong len, giving and taking, encapsulates the practices of loving-kindness and compassion: the practice of giving emphasizes the practice of loving-kindness, whereas the practice of taking emphasizes the practice of compassion.

His Holiness the Dalai Lama: The practice of tong len, giving and taking, encapsulates the practices of loving-kindness and compassion: the practice of giving emphasizes the practice of loving-kindness, whereas the practice of taking emphasizes the practice of compassion.

Teachings given on November 8, 1998 in Washington D.C. by His Holiness the Dalai Lama on The Eight Verses of Training the Mind. Training the Mind:  Verse 7

The seventh verse summarizes all the practices that we have been discussing. It reads:

In brief, may I offer benefit and joy
To all my mothers, both directly and indirectly,
May I quietly take upon myself
All hurts and pains of my mothers.

This verse presents a specific Buddhist practice known as “the practice of giving and taking” (tong len), and it is by means of the visualization of giving and taking that we practice equalizing and exchanging ourselves with others. Continue reading »

H.H. Dalai Lama Teachings Washington D.C. 1998, Verse 8

His Holiness the Dalai Lama: Whenever things appear to you, although they appear to have an independent or objective existence, you will know as a result of your meditation that this is not really the case. You will be aware that things are not as substantial and solid as they seem. 

His Holiness the Dalai Lama: Whenever things appear to you, although they appear to have an independent or objective existence, you will know as a result of your meditation that this is not really the case. You will be aware that things are not as substantial and solid as they seem.

Teachings given on November 8, 1998 in Washington D.C. by His Holiness the Dalai Lama on The Eight Verses of Training the Mind.Training the Mind: Verse 8

In the final verse, we read:

May all this remain undefiled
By the stains of the eight mundane concerns;
And may I, recognizing all things as illusion,
Devoid of clinging, be released from bondage.

The first two lines of this verse are very critical for a genuine practitioner. The eight mundane concerns are attitudes that tend to dominate our lives generally. They are: becoming elated when someone praises you, becoming depressed when someone insults or belittles you, feeling happy when you experience success, being depressed when you experience failure, being joyful when you acquire wealth, feeling dispirited when you become poor, being pleased when you have fame, and feeling depressed when you lack recognition. Continue reading »

H.H. Dalai Lama: Generating the Mind for Enlightenment

His Holiness the Dalai Lama: To non-believers, I request you to try to be warm-hearted. I ask this of you because these mental attitudes actually bring us happiness, as taking care of others actually benefits you.

His Holiness the Dalai Lama: To non-believers, I request you to try to be warm-hearted. I ask this of you because these mental attitudes actually bring us happiness, as taking care of others actually benefits you.

Teachings given on November 8, 1998 in Washington D.C. by His Holiness the Dalai Lama on The Eight Verses of Training the Mind.His Holiness the Dalai Lama

For those who admire the spiritual ideals of the Eight verses on Transforming the Mind it is helpful to recite the following verses for generating the mind for enlightenment. Continue reading »

S.S. Dalai Lama: Messaggio in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Sua Santità il Dalai Lama: Considero il lavoro a favore dei diritti umani o l’attivismo una sorta di pratica spirituale. Prendendo le difese di chi è perseguitato per motivi razziali, religiosi, etnici o ideologici, voi state contribuendo concretamente a guidare la nostra famiglia umana verso la pace, la giustizia e la dignità.

Sua Santità il Dalai Lama

Trovo estremamente incoraggiante venire a sapere che vi sarà una commemorazione mondiale in occasione del 50° anniversario dall’adozione e dalla ratifica della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. E sono anche davvero felice che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani stia promuovendo il suo studio e la sua diffusione, ovunque nel mondo,  affinché anche la gente comune comprenda in modo approfondito quali sono i propri diritti.

I diritti umani sono di interesse universale perché è parte della natura di ogni essere umano il desiderio di libertà, di uguaglianza, di dignità e tutti hanno il diritto di vedere questo desiderio realizzato. Che ci piaccia o meno, siamo tutti nati in questo mondo come membri di un’unica grande famiglia umana.
Poveri o ricchi, colti o analfabeti, cittadini di una nazione o di un’altra, praticanti di una fede o di un’altra, sostenitori di una ideologia o di un’altra, alla fine ciascuno di noi è un essere umano, esattamente come tutti gli altri. Tutti vogliamo la felicità, nessuno desidera la sofferenza.
Continue reading »

Sua Santità il Dalai Lama: Disarmo per la pace nel mondo

Nel corso della storia, l’umanità ha tentato di conquistare la pace in vari modi. E’ troppo ottimistico immaginare che un giorno finalmente ci riusciremo? Non credo che l’odio tra la gente sia aumentato, piuttosto è cresciuta la capacità di manifestarlo, attraverso armi sempre più distruttive. Aver assistito alla tragica evidenza dello sterminio di massa causato da queste armi nel nostro paese ci ha dato l’opportunità di controllare la guerra. Ed è chiaro che è necessario deporre le armi. Il disarmo può essere messo in atto soltanto nel contesto di nuove relazioni politiche ed economiche. Continue reading »

Previous Dalai Lamas

The 13th Dalai Lama Thubten Gyatso in Lhasa, Tibet. (Photo courtesy Colonel Leslie Weir/Tibet Images)

The First Dalai Lama, Gedun Drupa

The First Dalai Lama, Gedun Drupa, was born in 1391 in Gyurmey Rupa, near Sakya in the Tsang region of central Tibet to Gonpo Dorjee and Jomo Namkha Kyi, a nomadic family. His given name was Pema Dorjee.

He did his primary studies of reading and writing Tibetan script with Gya-Ton Tsenda Pa-La, and then at the age of fourteen, he took his novice vows from Khenchen Drupa Sherab, abbot of Narthang monastery, who gave him the religious name of Gedun Drupa. Latter, in the year 1411, he took the Gelong vows (full ordination) from the abbot.

The young Gedun Drupa was aware of the fame of the Great Tsongkhapa, the founder of the Gelugpa School and he became his disciple in 1416. His loyalty and devotion to Tsongkhapa persuaded the great master to make Gedun Drupa his principal disciple. Tsongkhapa handed Gedun Drupa a brand new set of robes as a sign that he would spread the Buddhist teachings all over Tibet. In 1447, Gedun Drupa founded the Tashi Lhunpo monastery in Shigatse, one of the biggest monastic Universities of the Gelugpa School.

The First Dalai Lama, Gedun Drupa was a great person of immense scholarship, famous for combining study and practice, and wrote more than eight voluminous books on his insight into the Buddha’s teachings and philosophy. In 1474, at the age of eighty-four, he died while in meditation at Tashi Lhunpo monastery.

The Second Dalai Lama, Gedun Gyatso Continue reading »

Sua Santità il Dalai Lama: La realtà della guerra

Sua Santità il Dalai Lama

E’ del tutto evidente che la guerra e le organizzazioni militari sono la causa principale della violenza nel mondo. Che abbiano uno scopo difensivo o offensivo, queste potenti organizzazioni hanno un unico obiettivo: uccidere esseri umani. Dobbiamo riflettere attentamente sulla realtà della guerra. Molti di noi sono stati condizionati a guardare alla guerra come a qualcosa di eccitante e affascinante, un’opportunità per dimostrare il proprio coraggio e la propria abilità. Dal momento che le armi sono legali, riteniamo che la guerra sia accettabile. In generale, nessuno pensa che la guerra sia un atto criminale e che accettarla sia un atteggiamento criminale. Infatti, ci hanno fatto il lavaggio del cervello. La guerra non ha nulla di affascinante né di attraente. E’ semplicemente mostruosa. Continue reading »

H.H. the Dalai Lama: Questioning the Advice of the Guru

His Holiness the Dalai Lama comforting an elderly Tibetan woman.

Questioning the Advice of the Guru by H.H. the XIV. Dalai Lama, Tenzin Gyatso

You should do everything your guru tells you to do, even if it seems strange, right? Wrong. According to His Holiness the Dalai Lama every student is responsible for checking the guru’s instructions against reason and Dharma. The rationalizations that many students tell themselves in the face of odd guru behaviours – “It must be a teaching” or “It’s crazy wisdom that you can’t question” or “It’s a test” – serve only to damage students who don’t understand that even powerful teachers have personalities that sometimes have blind spots and make mistakes. Continue reading »

Sua Santità il Dalai Lama: Azioni concrete per la protezione dell’ambiente

Betty Williams, Sua Santità il Dalai Lama, Shirin Ebadi, Mairead Maguire e Lech Walesa mentre piantano un albero dopo il 13° Summit dei Nobel per la Pace a Varsavia (Polonia), il 23 ottobre 2013 (Foto di Jeremy Russel/OHHDL)

Sua Santità il Dalai Lama

Oggi giorno l’ambiente – la fonte di vita di tutti gli esseri al mondo compreso il Tibet, il Paese delle Nevi – sta subendo una vasta devastazione. Giunti a questo punto, è importante che ogni essere umano, secondo le proprie capacità, compia il maggior sforzo possibile per assicurare la conservazione e la protezione dell’ambiente e degli abitanti di questo pianeta. I benefici di un ambiente incontaminato sono molteplici: un albero sano, ad esempio, purifica l’aria e fornisce l’ossigeno necessario alla respirazione degli esseri viventi. Armonizza gli elementi e allunga l’aspettativa di vita. La sua ombra offre un posto rinfrescante ove riposare. Porta la pioggia al momento giusto. Nutre campi e armenti, mantiene in equilibrio la temperatura. Contribuisce a rendere splendido il paesaggio riempiendolo di vegetazione. Porta a uno sviluppo naturale e sostenibile nell’ambito dell’educazione, dell’economia e così via. Continue reading »

H.H. the Dalai Lama: The Responsibilities of Teachers and Student

Ethics in the Teacher-Student Relationship: The Responsibilities of Teachers and Students

From notes taken during the meeting of H.H. the Dalai Lama and Western Buddhist Teachers in Dharamsala, 1993.

Western Buddhist Teacher: What are the qualities of a good teacher?

His Holiness the Dalai Lama: There are specific requirements for each kind of teacher. These are described in the Vinaya, in Mahayana texts such as Mahayanasutralamkara, and in the tantras.¹

In the past teachers were not appointed. Rather, through diligent training a person became a good practitioner. If others came and asked that person to teach, he or she taught those few students. As those students practiced and developed good qualities, others gained respect for their teacher, and gradually that person became known as a great teacher. Because this is a natural process, there is less danger of a corrupted person becoming a well-known teacher. In the monastic system, the process of becoming a teacher was organized to some extent.

Continue reading »

1- S.S. Dalai Lama: Insegnamenti al Kalachakra Barcellona 1994

Sua Santità il Dalai Lama: “Tutti noi che ci siamo riuniti qui, come pure, in effetti, tutti gli esseri umani, ed anche tutti gli esseri senzienti, siamo accomunati da una tendenza naturale che ci contraddistingue fin dalla nascita: istintivamente siamo portati a cercare la felicità e ad evitare o superare la sofferenza”.  Sua Santità il Dalai Lama agli insegnamenti del Kalachakra di Barcellona 1994:  “Tutti noi che ci siamo riuniti qui, come pure, in effetti, tutti gli esseri umani, ed anche tutti gli esseri senzienti, siamo accomunati da una tendenza naturale che ci contraddistingue fin dalla nascita: istintivamente siamo portati a cercare la felicità e ad evitare o superare la sofferenza”.

INSEGNAMENTI preliminari all’INIZIAZIONE del KALACHAKRA conferiti da

Sua Santità il XIV DALAI LAMA, BARCELLONA, 11-14 Dicembre 1994

Traduzione dal Tibetano in Inglese di Ghesce Thupten Jinpa.

Appunti, traduzione dall’inglese ed editing del Dott. Luciano Villa e di Graziella Romania nell’ambito del Progetto “Free Dalai Lama’s Teachings” per il beneficio di tutti gli esseri senzienti.

Sua Santità il Dalai Lama

Recitiamo insieme i versi della presa del rifugio e di generazione di bodhicitta. Oggi si sono riunite qui tantissime persone provenienti da differenti percorsi di vita, parlano lingue diverse, si contraddistinguono per differenti ambiti di provenienza culturali e sociali, e così via. Non ci siamo raccolti qui per concludere degli affari, né siamo in questo luogo per ammirare una rappresentazione o i numeri d’uno spettacolo. Siamo convenuti tutti qui per un unico obiettivo: partecipare ad una cerimonia che è religiosa e che riguarda il percorso e la pratica buddista. Vorrei estendere i miei saluti a tutti voi ed esprimere il mio apprezzamento a quelli di voi che sono venuti qui mossi da un grande interesse. Continue reading »

2 – S.S. Dalai Lama: Insegnamenti al Kalachakra Barcellona 1994

Il Kalachakra di Barcellona per la pace nel mondo conferito da Sua Santità il Dalai Lama 1994Il Il Kalachakra di Barcellona per la pace nel mondo conferito da Sua Santità il Dalai Lama 1994

INSEGNAMENTI preliminari all’INIZIAZIONE del KALACHAKRA conferiti da

Sua Santità il XIV DALAI LAMA, BARCELLONA, 11-14 Dicembre 1994

Tradotti dal tibetano in inglese dal Prof. Thupten Jinpa, Traduzione dall’inglese in italiano della Dr.ssa Nicoletta Nardinocchi.

Secondo giorno, prima parte: 12 Dicembre 1994

Sua Santità il XIV Dalai Lama

Come abbiamo discusso ieri, una delle caratteristiche uniche degli esseri umani è il dono della facoltà dell’intelligenza. Come ho sottolineato ieri, dato che noi possediamo questa facoltà dell’intelligenza, noi esseri umani, a differenza di specie di altre forme di vita, abbiamo la capacità di proiettarci nel futuro e pensare alle conseguenze a lungo e breve termine delle nostre azioni. Anche se si guarda la storia umana nel suo insieme, possiamo vedere che la civiltà umana è in un certo senso il prodotto di questa facoltà dell’intelligenza. Perché è attraverso l’applicazione di questa facoltà dell’intelligenza che gli esseri umani progrediscono, ampliano le proprie conoscenze ed incrementano il corpo di conoscenze collettive. Così possiamo meglio rapportarci al mondo esterno ed affrontare le situazioni. Si potrebbe dire che tutta la storia della civiltà umana è la storia dello sviluppo e dell’evoluzione dell’intelligenza umana. Continue reading »

3 – S.S. Dalai Lama: Insegnamenti al Kalachakra Barcellona 1994

INSEGNAMENTI preliminari all’INIZIAZIONE del KALACHAKRA conferiti da

Sua Santità il XIV DALAI LAMA a BARCELLONA, 11-14 Dicembre 1994

Tradotti dal tibetano in inglese dal Prof. Thupten Jinpa, Traduzione dall’inglese in italiano della Dr.ssa Nicoletta Nardinocchi.

Secondo giorno, seconda parte: 12 Dicembre 1994

Sua Santità il XIV Dalai Lama

Gli stati illusori, se esaminati ulteriormente hanno le loro radici nell’ignoranza fondamentale o Avidya. Questa ignoranza fondamentale, se si esamina la sua natura, si scopre che è uno stato distorto della mente. Si tratta di uno stato d’animo, che fraintende la natura della realtà, che concepisce la realtà in maniera distorta.

Così attraverso seguendo questa linea di pensiero si arriva alla consapevolezza che la nostra esistenza stessa è radicata in uno stato distorto della mente. Perché è un prodotto di questo stato distorto della mente, fintanto che resta incatenato a questa causa, non si avrà alcun controllo sulle proprie forze. Proprio come si evita un alimento particolare derivato da una pianta velenosa, nella propria vita, in quanto la sua causa principale sono ignoranza e karma e finché si rimane in tale stato di esistenza, la propria esistenza non può essere caratterizzata come gioiosa o soddis<facente. In questo modo si può comprendere appieno il senso della seconda caratteristica della sofferenza che è la natura insoddisfacente dell’esistenza. Continue reading »

4 – S.S. Dalai Lama: Insegnamenti al Kalachakra Barcellona 1994

INSEGNAMENTI preliminari all’INIZIAZIONE del KALACHAKRA conferiti da

Sua Santità il XIV DALAI LAMA a BARCELLONA, 11-14 Dicembre 1994

Tradotti dal tibetano in inglese dal Prof. Thupten Jinpa, Traduzione dall’inglese in italiano della Dr.ssa Nicoletta Nardinocchi.

Terzo giorno, prima parte, 13 Dicembre 1994

Sua Santità il XIV Dalai Lama

Durante gli ultimi due giorni abbiamo parlato molto del‘importanza di far sorgere in noi stessi una trasformazione interna, la trasformazione all’interno della mente e del cuore attraverso la pratica e attraverso la meditazione. Per riassumere, nel buddismo si afferma che tutte le proprie esperienze, siano esse piacevoli o dolorose, se esaminamo i processi che provocano l’esperienza della sofferenza e del dolore, troviamo, alla radice di tutte quelle esperienze, uno stato della mente indisciplinato, selvaggio e disturbato. Allo stesso modo, se  esaminiamo il processo e le cause e le condizioni che portano ad esperienze di felicità e di gioia  troviamo alla radice di queste uno stato della mente disciplinato, mansueto e pacifico. In ultima analisi, le proprie esperienze di gioia,  dolore, sofferenza e felicità risultano da uno  stato della mente disciplinato o indisciplinato. Questo è il punto cruciale secondo il Buddhismo. Continue reading »

5 – S.S. Dalai Lama: Insegnamenti al Kalachakra Barcellona 1994

INSEGNAMENTI preliminari all’INIZIAZIONE del KALACHAKRA conferiti da Sua Santità il XIV DALAI LAMA a BARCELLONA, 11-14 Dicembre 1994

Tradotti dal tibetano in inglese dal Prof. Thupten Jinpa. Traduzione dall’inglese in italiano della Dr.ssa Nicoletta Nardinocchi.

Terzo giorno, seconda parte, 13 Dicembre 1994

Sua Santità il XIV Dalai Lama

 

A questo proposito vorrei fare un’analogia, che potrebbe forse portare ancor più in evidenza il mio punto di vista. Per esempio, quando guardiamo la Via Lattea e, quando conseguiamo un certo concetto di cosmologia, che abbraccia un universo dove ci sono così tante stelle e pianeti, la nostra terra diventa solo un puntino. Così, una volta che abbiamo questa visione o immagine del cosmo,  naturalmente questo ci rivelerà che tutte le divisioni per cui combattiamo, come i confini nazionali, che portano a spargimenti di sangue e conflitti, dal punto di vista più ampio sembrano così insignificanti. Essi sembrano essere baruffe senza importanza. I problemi e le controversie sono davvero qualcosa di banale, non meritano tale dispendio emotivo. Quindi, questo  sicuramente av un impatto sulla nostra coscienza globale. Continue reading »

H.H. Dalai Lama: Kalachakra Teachings Barcelona 1994, Day One

Preliminary Teachings

by His Holiness the XIVth Dalai Lama

Translated by Thupten Jinpa

Prior to the Kalachakra Initiation

Barcelona, December 11-13, 1994

Day One, December 11, 1994

His Holiness the XIVth Dalai Lama

Let us recite the verses for taking refuge and generating bodhicitta together.

Today we are gathered here, a large number of people from different walks of life with different languages, different cultural backgrounds, societal backgrounds and so forth. We are not gathered here for a business purpose nor are we here to watch a performance or spectacle. We have all been drawn here together by a single objective which is to participate in a ceremony which is religious and which has to do with the Buddhist path and practice. I would like to extend my greetings to all of you and express my appreciation to those of you who have come here with great interest. Continue reading »

H.H. Dalai Lama: Kalachakra Teachings Barcelona1994, Day Two

Preliminary Teachings

by His Holiness the XIVth Dalai Lama

Translated by Thupten Jinpa

Prior to the Kalachakra Initiation

Barcelona, December 11-13, 1994

Day Two, December 12, 1994

His Holiness the XIVth Dalai Lama

As we discussed yesterday one of the unique features of human beings is this gift of the faculty of intelligence. As I pointed out yesterday, because we posses this faculty of intelligence, we humans unlike species of other life forms, have the capability to project into the future and think about the long and short term consequences of our actions. Also if you look at human history as a whole, we can see that human civilization is in some sense the product of this faculty of intelligence. Continue reading »

H.H. Dalai Lama: Kalachakra Teachings Barcelona1994, Day Three

Preliminary Teachings

by His Holiness the XIVth Dalai Lama

Translated by Thupten Jinpa

Prior to the Kalachakra Initiation

Barcelona, December 11-13, 1994

Day Three, December 13, 1994

His Holiness the XIVth Dalai Lama

During the last two days we have been talking a lot about the importance of bringing about within oneself internal transformation, transformation within the mind and heart through practice and through meditation. To sum up, in Buddhism it is stated that all of one’s experiences, be they pleasurable or painful, if examined for the processes leading to the experience of suffering and pain, one finds at the root of all those experiences is an undisciplined, untamed and disturbed state of mind. Continue reading »

Insegnamenti del 13° Dalai Lama all’età di otto anni

Il XIII Dalai Lama Thubten Gyatso

Insegnamenti del 13° Dalai Lama all’età di otto anni

La rivista «Arena» che si stampava a Boston (USA) cent’anni fa per circoli teosofici, ha pubblicato nel 1894 il racconto, con commenti redazionali, dell’incontro che l’esploratore tedesco Heinrich Hènsoldt aveva avuto anni prima a Lhasa con il XIII Dalai Lama (1876-1933), all’epoca di appena 8 anni. Ne pubblichiamo una parte, con le riserve d’uso.

«Quando mi trovavo nell’India del nord, avevo spesso sentito dire dai missionari inglesi e da uomini colti che pretendevano di conoscere perfettamente il Lamaismo, che il Dalai era un semplice bamboccio nelle mani di una banda di intriganti. Un professore inglese molto abile mi aveva anche assicurato, a Darjeeling, che il bambino scelto per fare il Dalai Lama era sempre un povero essere, un debole di spirito, un triste esemplare della più triste umanità, a cui si rendeva l’esistenza insopportabile per la monotonia di un cerimoniale vuoto di senso. Così quando fui condotto davanti al Gran Lama mi aspettavo di incontrare un essere imbecille, col quale ogni conversazione sarebbe stata impossibile. Era, in effetti, un ragazzino di appena otto anni. Ma, al posto della fisionomia indifferente ed inintelligente che credevo di incontrare, trovai uno sguardo che mi riempì di stupore e di timore. Era un viso di una grande simmetria e di una grande bellezza, un viso indimenticabile per la sua singolare espressione di malinconia, che contrastava stranamente coi suoi tratti infantili. Ma ciò che mi colpì di più furono i suoi occhi. Era impossibile che quelli fossero gli occhi di un bambino di otto anni. In verità, il Dalai Lama non è un mortale ordinario. I suoi occhi erano sicuramente quelli di un iniziato superiore dell’esoterismo, così diverso dallo sguardo dei suoi adepti, che non ci si potrebbe sbagliare o dimenticare dopo averli visti una sola volta. Essi avevano qualcosa di sovrumano e apportavano al non iniziato l’impressione di un’età considerevole. Se il viso è, in realtà, l’espressione dello spirito, gli occhi possono essere considerati come la sua vera fonte, e servire a scoprirvi le conoscenze trascendenti o le grandi esperienze mentali … Continue reading »

His Holiness the Dalai Lama: Ecological Responsibility.

His Holiness the Dalai Lama: The Sheltering Tree of Interdependence. Buddhist Monks Reflections on Ecological Responsibility.

During the course of my extensive travelling to countries across the world, rich and poor, East and West, I have seen people reveling in pleasure, and people suffering. The advancement of science and technology seems to have achieved little more than linear, numerical improvement; development often means little more than more mansions in more cities. Continue reading »

Discorso di S.S. il Dalai Lama per il 34° anniversario dell’insurrezione nazionale tibetana

Sua Santità il Dalai Lama: Per secoli il Tibet e la Cina hanno vissuto come buoni vicini, e sono convinto che potremo trovare un modo per vivere in pace e in amicizia anche in futuro.

Messaggio di Sua Santità il Dalai Lama il 10 marzo 1993 in occasione del 34° anniversario dell’insurrezione del popolo tibetano.

Oggi, commemorando il 34° anniversario dell’insurrezione nazionale del popolo tibetano del 1959, vediamo che il mondo intorno a noi si trova in una promettente fase di cambiamento. Io credo che molti dei recenti cambiamenti agiscano in favore delle aspirazioni dei tibetani e di altri popoli oppressi, in ogni parte del mondo. Milioni di persone che vivevano sotto il giogo repressivo del comunismo e di altre forme di dittatura ora sono libere e le aspirazioni di democrazia sono in aumento in tutti i continenti.Il popolo tibetano continua a resistere alla dominazione e alla colonizzazione con coraggio e con determinazione. Anche se la repressione e la propaganda non sono mai cessate, questo fatto non ha mai diminuito il suo anelito ad una vita di libertà, di pace e di dignità.
In questo anniversario, io rendo omaggio ai coraggiosi uomini e donne del Tibet, che hanno dato la loro vita per la libertà del nostro paese, e chiedo a ogni tibetano di rinnovare la nostra dedicazione, sino a quando non avremo riacquistato i nostri diritti e la nostra libertà.
Continue reading »

H. H. Dalai Lama: Universal Responsibility and the Global Environment

His Holiness the Dalai Lama: Universal Responsibility and the Global Environment

As the twentieth century draws to close, we find that the world has grown smaller. The world’s peace have become almost one community. Political and military alliances have created large multinational groups, industry and international trade have produced a global economy. Continue reading »

H.H. Dalai Lama:Universal Responsibility and the Inner Environment

His Holiness the Dalai Lama: Universal Responsibility and the Inner Environment

First of all, I always think that it is very important to consider oneself as one human being or one member of a big human family. Because every human is basically the same irrespective of culture, religion, country or race. It means everyone has the right to be a happy person and the right to overcome suffering. Continue reading »

H.H. Dalai Lama: A Green Environment for Now and the Future

His Holiness the Dalai Lama: A Green Environment for Now and the Future

In the past, the major need of people in this world was arable land. Man did not have to think about animate things. However, now the adverse effects on forests through over-population and the development of various chemical elements in the atmosphere have led to irregular rainfall and global warming. Continue reading »

H. H. Dalai Lama: Thinking Globally, A Universal Task

His Holiness the Dalai Lama: Thinking Globally, A Universal Task

Scientific predictions of environmental change are difficult for ordinary human beings to comprehend fully. We hear about hot temperatures and rising sea levels, increasing cancer rates, vast population growth, depletion of resources, and extinction of species. Human activity everywhere is hastening to destroy key elements of the natural eco-systems all living beings depend on.
 Continue reading »

Sua Santità il Dalai Lama: Nobel Lecture

Sua Santità il Dalai Lama: La consapevolezza che siamo fondamentalmente gli stessi esseri umani, che cercano la felicità e cercano di evitare il dolore, è molto utile per sviluppare il senso di fraternità e il caldo sentimento d’amore e di compassione per gli altri.

Nobel Lecture per il conferimento del premio Nobel per la pace a Tenzin Gyatso, Sua Santità il XIV Dalai Lama del Tibet, Oslo, 11 dicembre 1989

Fratelli e sorelle.

È un onore e un vero piacere per me essere oggi qui tra voi.

Sono veramente felice di vedere tanti vecchi amici giunti dai più remoti angoli del mondo e di vederne di nuovi che mi auguro di incontrare ancora in futuro. Quando incontro delle persone nelle diverse parti del mondo, questo mi ricorda sempre quanto siamo sostanzialmente uguali: tutti esseri umani; forse vestiti in modo diverso, con la pelle di colore diverso, che parlano lingue differenti. Ma questo è solo ciò che appare in superficie, fondamentalmente siamo gli stessi esseri umani e questo è ciò che ci lega l’uno all’altro. Questo è ciò che ci consente di comprenderci l’un l’altro, di fare amicizia e sentirci vicini. Continue reading »

1A-Insegnamenti S. S. Dalai Lama: Londra 1988

Sua Santità il Dalai Lama: “Se sorvegliamo noi stessi ogni giorno con mente attenta e vigile, controllando i nostri pensieri, le nostre motivazioni e le loro manifestazioni nel comportamento esteriore, possiamo aprire dentro di noi una possibilità di mutamento e miglioramento”.

Sua Santità il Dalai Lama: “Se sorvegliamo noi stessi ogni giorno con mente attenta e vigile, controllando i nostri pensieri, le nostre motivazioni e le loro manifestazioni nel comportamento esteriore, possiamo aprire dentro di noi una possibilità di mutamento e miglioramento”.

1A – Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Londra, 1988.

LA VIA DEL BUDDHISMO TIBETANO

Partendo da quattro semplici premesse – c’è la sofferenza, essa ha un’origine, c’è una fine della sofferenza, c’è un modo per porre fine alla sofferenza – Sua Santità il Dalai Lama presenta l’intera struttura del buddhismo tibetano, filosofia e pratica, compresa la via esoterica del buddhismo Vajrayana. Egli offre una splendida dimostrazione di come tutti gli aspetti della via buddhista tibetana debbano e possano essere recepiti come derivanti, e insieme profondamente radicati, nella cornice delle Quattro Nobili Verità. In breve, Sua Santità il Dalai Lama ci mostra con le parole più convincenti come il buddhismo tibetano sia, nel vero senso della parola, un buddhismo completo. Ne risulta una panoramica unica nel suo genere, che combina l’incisiva e penetrante visione dell’autore, la sua profonda analisi riflessiva e la sua vasta esperienza spirituale, con la sua straordinaria conoscenza di tutte le aree del pensiero buddhista; vi si aggiunge uno stile che costantemente manifesta lieta vitalità e autentico amore per ogni cosa.

Sua Santità il Dalai Lama

INTRODUZIONE.

Fratelli e sorelle, sono molto felice di essere qui e incontrare persone che nutrono profondo interesse per il Buddhadharma. Vedo tra il pubblico molti volti noti e mi rallegro di questa occasione che mi consente di trascorrere di nuovo qualche tempo con voi. Nei prossimi tre giorni parlerò del pensiero e della pratica buddhisti secondo la tradizione tibetana. I miei interventi seguiranno due temi principali. Il primo [parti I e III di questo libro] sarà una introduzione generale alla via buddhista, un profilo delle teorie e pratiche del buddhismo tibetano. Spiego sempre che questa è la forma forse più completa di buddhismo. Essa include tutti gli insegnamenti fondamentali delle varie tradizioni del buddhismo oggi esistenti in diverse parti del mondo. Continue reading »

1B-Insegnamenti S. S. Dalai Lama: Londra 1988

Sua Santità il Dalai Lama

Parte PRIMA

CARATTERI GENERALI DEL BUDDHISMO

Tali sistemi sono detti yana, ovvero veicoli. Oltre ai veicoli buddhisti, che sono: il veicolo della liberazione individuale (hinayana), il veicolo della salvezza universale (mahayana) e il veicolo del tantra (vajrayana), esistono vari altri veicoli degli esseri umani e degli esseri divini. In questo contesto, veicoli degli esseri umani e degli esseri divini si riferisce a sistemi che indicano la pratica e i metodi essenziali sia per realizzare le maggiori aspirazioni di questa vita sia per ottenere una rinascita propizia come essere umano o come essere divino. Tali sistemi sottolineano la necessità di mantenere uno stile di vita eticamente corretto fondato sull’astensione dal commettere azioni negative poiché il condurre vita retta e mantenere un buon comportamento è considerato il fattore più importante per assicurarsi una rinascita positiva. Il Buddha ha parlato anche di un altro tipo di veicolo, il veicolo brahmanico, che comprende le tecniche di meditazione che mirano al raggiungimento della più elevata forma di vita possibile all’interno del samsara (il ciclo dell’esistenza condizionato dal karma). Tali tecniche comprendono, tra l’altro, il ritrarre la mente da tutti gli oggetti esterni, il che conduce a uno stato di concentrazione univoca. Gli stati meditativi esperiti come risultato dell’aver generato concentrazione univoca costituiscono stati di coscienza modificati che, per quanto riguarda i loro aspetti fenomenologici e anche il modo di rapporto con gli oggetti, corrispondono strettamente a stati di esistenza nei mondi della forma e senza forma. Continue reading »

2 Insegnamenti S. S. Dalai Lama Londra 1988

2 Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Londra 1988

TANTRA

Nella tradizione buddhista tibetana esiste anche un sistema avanzato di pensiero e pratica noto come tantra. Ritengo che esso sia in rapporto col terzo giro della ruota del Dharma.

La parola tantra significa letteralmente continuum o lignaggio.

Il testo di Yoga Tantra denominato Tantra del pinnacolo Vajra (Vajrasekharamahaguhyayoga-tantra) spiega che Tantra è una continuità riferita principalmente alla continuità di mente o coscienza: «Tantra» è continuità: Samsara è considerato Tantra. «Posteriore» significa al di là: Nirvana è il Tantra posteriore.

In primo luogo, il nostro continuum mentale è la base della nostra coscienza di identità personale. In base a questo continuum, nella vita ordinaria commettiamo azioni contaminate che ci spingono in continuazione nel circolo vizioso di morte e rinascita. Nella vita spirituale, in base a questa stessa continuità di coscienza, possiamo progredire mentalmente e sperimentare elevate realizzazioni della via. Alla fine, proprio in base a questa medesima continuità di coscienza – spesso identificata con la nostra natura di Buddha – siamo in grado di raggiungere lo stato definitivo di onniscienza. In altre parole, samsara – la nostra esistenza condizionata nel ciclo perenne delle tendenze abituali – e nirvana – la vera liberazione da tale esistenza – non sono altro che diverse manifestazioni di tale continuum di base. Perciò, la continuità di coscienza è sempre presente. Questo è il significato di tantra, o continuità. Ritengo vi sia uno stretto rapporto tra gli insegnamenti del tantra e il terzo giro della ruota. Continue reading »

3 Insegnamenti di S. S. Dalai Lama Londra 1988

3 Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Londra 1988

Bodhicharyavatara (Guida allo stile di vita del Bodhisattva)

https://www.sangye.it/altro/?cat=15

di Shantideva

Sua Santità il Dalai Lama

UN MODO D’INTENDERE E DI VIVERE L’ALTRUISMO

I diversi insegnamenti del Buddha delineano tutti vari metodi di disciplina e trasformazione della mente. Storicamente, tuttavia, una classificazione tradizionale di certe pratiche, e la letteratura specificamente ad esse connessa, si svilupparono in Tibet e presero nome di lojong, che significa addestramento mentale o trasformazione del pensiero. Tali pratiche e la letteratura relativa vengono così definite perché‚ mirano ad attuare una radicale trasformazione del nostro modo di pensare e, attraverso di essa, del nostro modo di vivere. Una delle principali caratteristiche della pratica del lojong è la straordinaria importanza conferita al superamento del nostro attaccamento a una solida identità dell’ego, e degli atteggiamenti autogratificanti che derivano da tale percezione errata del sé. La tendenza autogratificante ci impedisce di sviluppare una autentica empatia nei confronti degli altri e limita la nostra prospettiva agli angusti confini dei nostri interessi egocentrici. In sostanza con la trasformazione del pensiero cerchiamo di trasformare la nostra normale visione egocentrica della vita in una visione più altruistica che, al livello minimo, considera il benessere degli altri altrettanto importante del nostro e, idealmente, lo reputa molto più importante. – … Continue reading »

4 Insegnamenti di S. S. il Dalai Lama Londra 1988

4 Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Londra 1988

Sua Santità il Dalai Lama

IL BUDDHISMO VAJRAYANA DEL TIBET

Parlerò ora un poco del tantra buddhista, il sistema di pensiero e pratica conosciuto come Vajrayana. Vi sono alcune questioni di ordine cronologico, relative all’evoluzione degli insegnamenti del tantra buddhista, che riguardano il tempo e il luogo in cui il Buddha insegnò i vari tantra.

Non dobbiamo credere, però, che tutti gli insegnamenti del tantra siano stati trasmessi dal Buddha nel corso della sua esistenza storica. Anzi, io ritengo che questi insegnamenti siano potuti emergere anche per mezzo delle profonde visioni intuitive di individui dotati di elevate realizzazioni, che sono stati in grado di esplorare appieno gli elementi fisici e le potenzialità del corpo e della mente umani. Come risultato di tali indagini, un praticante può conseguire elevatissime realizzazioni e visioni, che gli permettono di ricevere insegnamenti tantrici a livello mistico. Perciò, quando riflettiamo sugli insegnamenti tantrici, non dovremmo limitare la nostra prospettiva con rigide nozioni di tempo e di spazio. – … Continue reading »

5 Insegnamenti di S. S. il Dalai Lama Londra 1988

5 Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Londra 1988

Sua Santità il Dalai Lama

LA PRATICA TANTRICA: LE PRIME TRE CLASSI DEL TANTRA

Vorrei ora spiegare il sentiero effettivo della pratica tantrica. Nelle classi inferiori del tantra, si parla di due livelli del sentiero, che tecnicamente vengono detti yoga con segni e yoga senza segni. Inoltre, il Tantra dell’Azione presenta il sentiero anche da un’altra prospettiva, cioè in termini dei metodi per realizzare il corpo, la parola e la mente della buddhità risultante: il sentiero per realizzare il corpo illuminato è detto visualizzazione della divinità; il sentiero per realizzare la parola illuminata è spiegato come ripetizione di mantra, ripetizione sussurrata e ripetizione mentale; il sentiero per realizzare la mente illuminata è detto tecnicamente concentrazione che concede la liberazione alla fine del suono. Questo tipo di concentrazione richiede come requisito indispensabile le due forme di concentrazione dette concentrazione del risiedere nel fuoco e concentrazione del risiedere nel suono. – … Continue reading »

6 Insegnamenti di S. S. il Dalai Lama Londra 1988

6 Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Londra 1988

Sua Santità il Dalai Lama

LA PRATICA TANTRICA AVANZATA: SUPREMO YOGA TANTRA

INTRODUZIONE GENERALE

Per noi tibetani, il Supremo yoga tantra è una sorta di dieta giornaliera, perciò abbiamo maggiore familiarità con questa classe del tantra. Le pratiche di Vajradhatu e di Vairocanabhisambodhi sono fiorenti in Giappone, e si può supporre che là vi siano molti praticanti delle classi inferiori del tantra. Ma sembra che la pratica del Supremo yoga tantra si trovi solo nella tradizione tibetana. Per questo non posso essere del tutto sicuro. Gli adepti principali per i quali fu concepito il Supremo yoga tantra sono gli esseri umani di questo pianeta, appartenenti al mondo del desiderio e il cui corpo fisico è composto di sei costituenti vitali. Continue reading »

7 Insegnamenti di S. S. il Dalai Lama Londra 1988

7 Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Londra 1988

Sua Santità il Dalai Lama

IL SUPREMO YOGA TANTRA SECONDO LA SCUOLA DELL’ANTICA TRADIZIONE

Abbiamo descritto la pratica del Supremo yoga tantra secondo le scuole della Nuova Tradizione. Tuttavia, la scuola della Antica Tradizione, o Nyingma, fa riferimento alle pratiche del Veicolo della Grande Perfezione, o Mahatiyoga.

Gli insegnamenti relativi alle pratiche di meditazione del Veicolo della Grande Perfezione si dividono in tre categorie:

1) categoria della mente,

2) categoria delle istruzioni quintessenziali,

3) categoria dello spazio.

Sebbene vi sia una consistente letteratura su questi argomenti, rimane difficoltoso distinguere le varie sottigliezze delle pratiche relative a queste tre categorie di insegnamenti. Delle tre, la raccolta delle istruzioni quintessenziali è ritenuta la più profonda. Si può dire che la pratica delle altre due, le categorie della mente e dello spazio, costituisce le fondamenta per la pratica del “passare attraverso” che abbiamo già in precedenza citato. La visione della vacuità spiegata nelle categorie della mente e dello spazio possiede alcuni caratteri specifici che la distinguono dalla visione della vacuità che si trova negli altri otto veicoli della suddivisione in nove yana. Continue reading »

Sua Santità il Dalai Lama: “Avete ogni diritto di investigare le religioni”

Sua Santità il Dalai Lama: C’è la natura convenzionale delle cose e la natura ultima delle cose. La natura ultima delle cose non è opera di nessuno. La natura convenzionale delle cose cambia in conformità col karma degli esseri senzienti. Meditiamo.

Sua Santità il Dalai Lama: “Avete ogni diritto di investigare le religioni”

Il Dalai Lama, leader politico e religioso del popolo tibetano, è stato invitato ad una sessione di domande e risposte alla fine di un ritiro di meditazione intensiva vipassana per occidentali condotto da Christopher Titmuss e John Orr al Thai Temple di Bodh Gaya (India) nel gennaio 1982. Pubblichiamo il testo tradotto in italiano per gentile concessione della rivista «Reality» (n. 1, 1982, pp. 1-3).

Intervista a Sua Santità il Dalai Lama

Domanda. Negli ultimi 10 anni ed oltre è sorto tra gli occidentali un crescente interesse per le pratiche e le discipline spirituali del buddhismo. C’è la possibilità di coltivare il cuore e la mente praticando in Oriente, mentre la società occidentale non sembra altrettanto propizia. Che suggerimento può dare a questo proposito?

Sua Santità il Dalai Lama: Innanzitutto sono felice di essere di nuovo qui. Attraverso questo corso di meditazione ottenete un beneficio ottimo, utilissimo. L’ambiente conta parecchio. La pratica spirituale è difficile da svolgere con continuità. Se avete una conoscenza ed esperienza di fondo sull’atteggiamento da assumere nei confronti dell’ostilità presente in una società competitiva, allora potete vivere anche in una società le cui circostanze non sono tanto favorevoli alla pratica. In determinate situazioni occorre reagire, restando però, nel profondo, in armonia con l’insegnamento. Se rimarrete genuinamente onesti ed umili, qualcuno potrà trarne giovamento. A livello superficiale intraprendete azioni corrette, rammentando di essere tolleranti e compassionevoli. Ogni tanto recatevi a Bodh Gaya o in luoghi dove sia possibile ricevere insegnamenti per ricaricarsi, anziché spendere denaro per una vacanza. Continue reading »

Sua Santità il Dalai Lama: Il bodhicitta più profondo nelle “37 Pratiche dei Bodhisattva”

Sua Santità il Dalai Lama: L’odio può sorgere da circostanze spiacevoli o da sofferenza. Pertanto se realizziamo come tale sofferenza sia priva di un’esistenza intrinseca, e la vediamo come se fosse soltanto un’illusione, questo ci aiuta a bloccare il nostro odio. Affrontare una circostanza spiacevole in questo modo è la pratica di un Bodhisattva.

Sua Santità il Dalai Lama: Il bodhicitta più profondo nelle “37 Pratiche dei Bodhisattva”

In tre dei suoi 37 versi, Togme Zangpo presenta la pratica dei Bodhisattva di applicare la corretta comprensione della vacuità in tutte le situazioni della vita. In questa lezione, Sua Santità il Dalai Lama spiega come ottenere questa comprensione corretta attraverso la meditazione sulla vacuità simile allo spazio e simile all’illusione.

(22) La pratica di un Bodhisattva è di non tenere a mente caratteristiche intrinseche di oggetti conosciuti e menti che li conoscono, realizzando semplicemente come sono le cose. A prescindere da come appaiano le cose, esse vengono dalle nostre stesse menti; e la mente-stessa è, sin dall’inizio, separata dagli estremi dell’elaborazione mentale.

I praticanti del Cittamatra asseriscono come ogni cosa che appare ed esiste, tutti i fenomeni, siano della natura della mente. Chandrakirti https://www.sangye.it/altro/?p=10587 della scuola Madyamaka, tuttavia, asserisce come ogni cosa che appare ed esiste non sia intrinsecamente stabilita come qualcosa per suo stesso potere. È stabilita come qualcosa, semplicemente grazie al potere di come le nostre menti convenzionali cognitivamente la conoscono. Questa è l’esistenza convenzionale o superficiale, che pertanto non è fondamentalmente vera.
Se i fenomeni avessero un modo fondamentale di esistere come qualcosa, intrinsecamente stabilita in sé stessa, allora più ricerchiamo questa maniera di esistere con una mente che analizza la verità più profonda, più chiara diventerebbe. Ma in effetti, la maniera in cui le cose sembrano esistere come qualcosa, intrinsecamente stabilite in sé stesse, lentamente si dissolve finché non si trova nessuna base o fondamento. Questo non è perché i fenomeni non esistono affatto, poiché in tal caso non riceveremmo nessun danno o beneficio da essi. Siccome effettivamente riceviamo beneficio e danno, i fenomeni esistono. Tuttavia non riusciamo a trovare la loro modalità apparente di esistere come qualcosa come un modo di esistenza intrinsecamente stabilito dal loro lato. Così ne consegue che i fenomeni non esistono come qualcosa in loro stessi, intrinsecamente stabiliti per via del loro potere, ma stabiliti soltanto come qualcosa attraverso il potere di come la mente convenzionale cognitivamente li conosce, ovvero attraverso la designazione mentale.

Continue reading »