4 Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Los Angeles, CA 2000 su “La Lampada sul Sentiero per l’Illuminazione” di Atisha Dipamkara e “Linee di esperienza” di Lama Tsongkhapa. Traduzione non revisionata del Dott. Luciano Villa, nell’ambito del Progetto “Free Dalai Lama’s Teachings” per il beneficio di tutti gli esseri senzienti. Ci scusiamo per qualsiasi errore od omissione.
Sua Santità il Dalai Lama
L’autenticità dei Sutra Mahayana
Maitreya puntualizza che, mentre dimora immutabilmente nella distesa del Dharmakaya, Buddha assume diverse manifestazioni. Pertanto, tutte le azioni successive del Buddha, come il concepimento nel grembo di sua madre, il parto e così via, sono tutte azioni di un essere illuminato.
È in questo modo che possiamo comprendere la connessione tra i maestri di lignaggio dei sutra Mahayana. A causa della complessità di questa evoluzione, sono state sollevate domande sull’autenticità dei sutra Mahayana. In realtà, domande simili sono sorte anche ai tempi di Nagarjuna.
Nella sua Preziosa Ghirlanda, c’è una sezione in cui presenta vari argomenti per la validità delle scritture Mahayana come sutra autentici del Buddha. Similmente, nell’Ornamento dei Sutra Mahayana (Mahayanasutralamkara) di Maitreya, c’è una sezione che convalida le scritture Mahayana come sutra autentici. Successivi maestri Mahayana hanno anche scritto delle convalide delle scritture Mahayana.
Uno dei motivi su cui è stata contestata l’autenticità dei sutra Mahayana è il fatto storico che quando i discorsi biblici del Buddha furono originariamente raccolti e compilati, non includevano alcun sutra Mahayana.
Ciò suggerisce che le scritture Mahayana come il Sutra della Perfezione della Saggezza non sono stati insegnati dal Buddha in un contesto pubblico convenzionale, ma sono state insegnati ad un gruppo selezionato di praticanti a un livello più alto e più puro della realtà. Inoltre, anche se ci sono alcuni casi in cui il Buddha ha insegnato il tantra pur mantenendo la sua apparizione come monaco pienamente ordinato, ha insegnato molti dei tantra assumendo l’identità della divinità principale del mandala, come Guhyasamaja quando insegna il Tantra Guhyasamaja. Non vi è alcun motivo, quindi, perché questi Tantra abbiano dovuto essere insegnati durante il tempo del Buddha storico. Per comprendere molte di queste questioni da un punto di vista Mahayana, è importante comprendere la Buddhità in termini di incarnazione dei quattro kaya.
Lama Tsongkhapa, ad esempio, nacque trecento anni dopo la morte del grande Atisha. Una volta, quando Lama Tsongkhapa era a Retreng, il monastero del discepolo più famoso di Atisha, Dromtönpa, si impegnò nello studio profondo e nella pratica della Lampada per il Sentiero di Atisha. Secondo la sua biografia, durante questo periodo ebbe vivaci incontri con Atisha e coi due principali discepoli di Atisha, come se volesse affrontarli direttamente.
Questo non è accaduto solo una o due volte, ma diverse volte in un periodo di mesi. Durante questo periodo, Lama Tsongkhapa scrisse spontaneamente i versi per i maestri del lignaggio degli insegnamenti di Lam-rim. Si dice che è possibile che individui karmicamente pronti e ricettivi possano avere incontri con grandi esseri del passato, perché, anche se i loro corpi fisici sono scomparsi, la loro incarnazione di saggezza rimane. Anche nella nostra vita ci sono stati praticanti che hanno avuto incontri mistici profondi con maestri del passato. Solo comprendendo la natura della Buddhità in termini dei quattro kaya possiamo dare un senso a questi complessi problemi.
L’omaggio ad Atisha
Linee di Esperienza:
4 Mi inchino a Dipamkara (Atisha), detentore di un tesoro di istruzioni,
come la “Lampada sul sentiero verso l’illuminazione”
che, impeccabilmente, contiene tutti i punti completi e corretti dei sentieri della visione profonda e dell’azione estesa, trasmessi nella loro interezza da tali due illustri precursori.
(La lampada sul sentiero verso l’illuminazione, Bodhipathapradipa, di Atisha è l’insegnamento precursore della letteratura del “Lam-rim” o ‘Sentiero graduale’. In essa si ricongiungono i due lignaggi iniziati con i sutra della Prajnaparamita.)
In questo verso, Lama Tsongkhapa rende omaggio ad Atisha Dipamkara Shrijnana. Atisha era un maestro indiano del Bengala, che si trovava nei pressi di Dhaka, in Bangladesh. Aveva molti insegnanti, ma il principale tra loro era Serlingpa, che veniva dall’isola di Serling, la “Terra d’oro”. Anche se sembra esserci un posto con lo stesso nome nella parte meridionale della Thailandia, secondo fonti tibetane ci sono voluti diciotto mesi per Atisha per raggiungere l’isola in barca dall’India, il che suggerisce che era molto più lontano della Thailandia. Sembrano esserci molte più prove che Serling sia localizzata in qualche luogo dell’Indonesia, probabilmente intorno a Giava, e, in effetti, qualche riferimento al maestro Serlingpa è stato trovato in quell’area. Atisha ricevette le istruzioni sulla pratica di bodhicitta da questo maestro, ha poi ricevuto molti insegnamenti sulla visione profonda della vacuità da un altro maestro, Rigpa’i Khuchug (Vidyakokila il giovane o Avadhutipa). La comprensione generale è che fino al tempo di Atisha, la saggezza e il metodo (o vacuità e mezzi abili) venivano trasmessi come due linee distinte, anche se i maestri li praticavano in unione. Fu Atisha che unificò i due, e da allora in poi la visione profonda e la vasta pratica furono trasmesse insieme. Dal principale allievo di Atisha e custode dei suoi insegnamenti, Dromtönpa, si svilupparono tre linee principali dell’ordine di Kadam. Il primo fu il Kadam Shungpawa, il “seguace del trattato di Kadampa”, che fu tramandato dal discepolo di Dromtönpa, Potowa, e sottolineò lo studio dei principali trattati indiani. Il secondo era il Kadam Lam-rimpa, il “Seguaci del Lam-rim Kadampa”, dove l’enfasi era posta su un approccio graduale alla via dell’illuminazione, basandosi maggiormente su versioni mediocri dei trattati piuttosto che sui grandi. Poi si sviluppò un terzo lignaggio, il Kadam Mengagpa, i “Seguaci delle Istruzioni Kadampa”, che si basava più sull’effettiva istruzione dell’insegnante e sottolineava la pratica immediata della visualizzazione e della meditazione analitica. L’allievo principale di Potowa era Sharawa, un maestro molto famoso e molto rispettato per la sua conoscenza dei grandi trattati. Contemporaneo a Sharawa fu Patsab Lotsawa, il grande traduttore dei testi di Chandrakirti dal sanscrito al tibetano. Sembra che prima del tempo di Patsab Lotsawa, i lavori di Chandrakirti non fossero disponibili in lingua tibetana. Infatti, quando Atisha insegnava Madhyamaka in Tibet, usava principalmente i testi di Bhavaviveka, come il Cuore della Via di Mezzo (Madhyamakahridaya) e Splendore del Ragionamento (Tarkajvala). Durante il periodo di Sharawa, tuttavia, Patsab Lotsawa iniziò la sua traduzione del Supplemento alla Via di Mezzo di Chandrakirti (Madhyamakavatara). Si dice che quando Patsab Lotsawa finì la prima stesura, presentò il manoscritto a Sharawa e chiese il suo parere. Sebbene Sharawa non capisse il sanscrito, fece delle annotazioni critiche in aree chiave del testo ed avanzò una serie di suggerimenti e correzioni. Più tardi, quando Patsab Lotsawa paragonò i commenti di Sharawa al sanscrito originale che aveva usato per la traduzione, scoprì che Sharawa aveva notato le aree esatte che necessitavano di revisione. Patsab Lotsawa fu così impressionato che lodò l’elevata profondità della conoscenza di Sharawa della filosofia della Via di Mezzo. Più tardi, dopo che Sharawa ricevette la copia rivista del Madhyamakavatara, egli riconobbe pubblicamente il grande contributo di Patsab Lotsawa nel portare questa nuova letteratura in Tibet.
Ad una delle sessioni di insegnamento di Sharawa https://www.sangye.it/altro/?cat=107, un devoto fece l’offerta di un piccolo pezzo di zucchero di canna a ciascun membro del pubblico. Si dice che Sharawa ne raccolse una manciata, la lanciò in aria e disse: “Possa questa offerta essere per il grande Patsab, che ha dato il grande contributo di portare le opere di Chandrakirti https://www.sangye.it/altro/?cat=111 al popolo tibetano”. Sembra che i traduttori tibetani lavorando da fonti sanscrite erano persone straordinariamente istruite e coraggiose. Erano anche estremamente fedeli ai testi originali. Tanto che ancora oggi, gli studiosi moderni lodano l’accuratezza delle traduzioni tibetane. Anche se la popolazione del Tibet è piuttosto piccola, gli insegnamenti del Buddha sono fioriti lì per quasi 1.500 anni, ed in questo periodo molti maestri tibetani altamente istruiti hanno composto testi spirituali; non solo i monaci, ma anche i praticanti laici.
Nel Tengyur, il canone contenente tutti i trattati dei maestri indiani tradotti, c’è un commentario sui Centomila Versi sulla Perfezione della Saggezza. Quando Lama Tsongkhapa scrutò questo testo, trovò così tante espressioni tibetane ed in particolare modi di dire tibetani, che concluse che non era un trattato indiano, ma un’opera originale tibetana.
Trovò la conferma della sua conclusione in un catalogo, che elencava questo testo come composto dal monarca tibetano dell’ottavo secolo, Trisong Detsen.
Nel saluto della quarta strofa, Lama Tsongkhapa si riferisce ad Atisha come “detentore di un tesoro di istruzioni”. “Questo è un riferimento alla Lampada di Atisha per il Sentiero verso l’Illuminazione. Sebbene la Lampada sia un testo abbastanza breve, è estremamente completa nei suoi contenuti e contiene istruzioni profonde. Secondo le spiegazioni tradizionali, è considerato come l’istruzione dell’Ornamento di Chiara Realizzazione di Maitreya in forma sintetica. La fonte principale per la Lampada di Atisha è una sezione del secondo capitolo del testo di Maitreya. Nel dichiarare la sequenza del percorso e delle pratiche, Maitreya parla di coltivare la fede nei Tre Gioielli e l’intenzione altruistica. Prosegue descrivendo come prendere i voti di bodhicitta ed impegnandosi nel percorso incarnando gli ideali del Bodhisattva attraverso la pratica delle sei perfezioni, (Generosità, etica, pazienza, perseveranza entusiastica, concentrazione e saggezza), per poi spiegare come impegnarsi nella coltivazione della saggezza dove c’è un’unione tra il calmo dimorare (shamatha) ed intuizione penetrativa (vipashyana). Questo è il modo in cui la tradizione tibetana comprende la fonte di ispirazione per il testo di Atisha.
Omaggio ai maestri del lignaggio
Linee of Esperienza:
5 Rispettosamente, mi inchino davanti ai miei due maestri spirituali.
Siete gli occhi con cui posso comprendere tutte le innumerevoli scritture,
e siete il miglior guado per i fortunati diretti alla liberazione.
Voi chiarite ogni aspetto della dottrina per mezzo della
Vostra abilità nel metodo, mossi unicamente da amorevole gentilezza.
(Qui Lama Tzong Khapa, si riferisce in specifico a due dei suoi quarantacinque, maestri spirituali, il lama Kaghiu Ciokiob Zangpo, il più erudito dei monaci, ed al lama Gningma Namkha Ghieltshen, di Lhodrag, dal quali egli ricevette, per poi congiungerli insieme, i tre filoni del linguaggio del “Lam-rim” di Atisha.)
In questo verso, Lama Tsongkhapa omaggia i maestri del lignaggio responsabili del mantenimento e della trasmissione delle pratiche degli insegnamenti di Lam-rim. C’è un detto attribuito ad uno dei maestri di Kadampa: “Ogni volta che insegno il Lam-rim, le grandi scritture fremono e dicono: ‘Questo vecchio monaco sta estraendo il nostro cuore'”.
Lama Tsongkhapa morì circa seicento anni fa. Dei suoi tre principali testi di Lam-rim, la Grande Esposizione degli Stadi del Sentiero https://www.sangye.it/altro/?cat=110 è la più importante, ma in tutti e tre, presenta gli elementi del percorso verso l’illuminazione: la visione profonda della vacuità e la vasta pratica dei mezzi abili. Lo fa in vari gradi di dettaglio, introducendo i punti essenziali di queste pratiche in modo sistematico ed in modo tale che ancora oggi possiamo studiarli, contemplarli ed implementarli nella nostra pratica meditativa. Indipendentemente da come il termine “lam-rim” o “stadi di il sentiero “è usato, tutte le tradizioni del buddismo tibetano: la vecchia scuola di traduzione, il Nyingma, e le nuove scuole di traduzione, come Sakya e Kagyü, hanno insegnamenti equivalenti che enfatizzano le pratiche fondamentali. Inoltre, gli insegnamenti di tutte e quattro le scuole del buddismo tibetano possono essere convalidate rintracciando le loro origini negli scritti di autentici maestri indiani. Nella tradizione della Scuola Nyingma del Buddhismo Tibetano, ad esempio, c’è il genere di insegnamenti conosciuti come terma, o “testi di rivelazione”, e un altro conosciuto come kama, o “insegnamenti scritturali”. Tuttavia, anche gli insegnamenti della tradizione rivelata devono essere radicati in quelli della categoria scritturale. In effetti, la tradizione Nyingma afferma che gli insegnamenti dei testi rivelati dovrebbero essere considerati più semplicemente per incanalare la propria concentrazione ed affinare la propria pratica.
La grandezza degli insegnamenti di Lam-rim
Linee d’Esperienza
6 Gli Stadi del Sentiero verso l’Illuminazione, sono stati perfettamente trasmessi da tutti coloro che sono succeduti rispettivamente a Nagarjuna e ad Asanga, questi gioielli che adornano la corona di tutti i saggi del nostro mondo, il vessillo di celebrità che si erge elevato sopra le masse. Poiché queste istruzioni soddisfano le mete di tutti gli esseri, sono come il re delle gemme preziose (il mitico gioiello che esaudisce tutti i desideri). Inoltre, poiché riunisce le molteplici correnti di migliaia di classici, in verità costituiscono un oceano di sublimi e perfette spiegazioni.
(Vi sono due mete desiderabili: stati superiori di rinascita, come umani o dei, oppure il benessere definitivo, la liberazione individuale dalla sofferenza e la totale illuminazione di un Buddha.) (I nove generi di esseri si riferiscono alle possibili trasmigrazioni in uno dei tre reami, provenendo da qualunque dei tre. Si può, per esempio, migrare dal regno del desiderio a quello del desiderio, oppure a quello della forma, oppure a quello senza forma ecc.) (Il re delle gemme potenti è un epiteto della gemma che soddisfa i desideri, un gioiello favoloso che esaudisce tutti i desideri mondani.)
I benefici dell’insegnamento
7 Il testo di Atisha permette di comprendere facilmente che non vi è alcunché di contraddittorio in tutti gli insegnamenti del Buddha, inoltre fa in modo che ogni esposizione scritturale, senza alcuna eccezione, appaia come un’istruzione. Permette di scoprire facilmente l’intendimento di Buddha e protegge, inoltre, dall’abisso del Grande Errore (abbandonare qualsiasi aspetto del Buddhadharma). Perciò, chi mai, tra gli eruditi maestri dell’India e del Tibet, non verrebbe completamente conquistato da questo insegnamento degli stadi del sentiero, presentato in accordo ai tre livelli di motivazione, le sublimi istruzioni a cui numerosi fortunati si sono affidati?
(Gli argomenti proposti dal Buddha sono la rinuncia, la motivazione illuminata di bodhicitta e la visione corretta della vacuità.) (Il grande errore consiste nell’avanzare delle vie settarie, screditare qualsiasi scuola di pensiero buddista, i veicoli o i testi e disconoscere la validità degli insegnamenti del Buddha.) (La motivazione – di livello iniziale è lavorare per una rinascita superiore, come un essere umano o un deva, spinti dal timore dei regni inferiori; – di livello intermedio: è lavorare per la liberazione dall’esistenza ciclica, spinti dalla rinuncia alla propria sofferenza; – di livello avanzato: lavorare per ottenere la completa illuminazione di Buddha al fine di liberare anche tutti gli altri dalla sofferenza. Il livello più elevato, dunque, è la motivazione di bodhicitta.)
Queste due strofe presentano la grandezza e la qualità degli insegnamenti del Lam-rim. La strofa 6 spiega la natura e la discendenza dell’insegnamento, mentre la 7 spiega i suoi benefici. Non c’è nulla di contraddittorio. Una delle grandezze della tradizione del Lam-rim è che questi insegnamenti consentono di riconoscere che non ci sono contraddizioni in nessuno degli insegnamenti del Buddha. Se osservate la diversità degli insegnamenti nelle scritture Mahayana, scoprirete che certe pratiche sono a volte proibite mentre altre volte sono incoraggiate. Se comprendi il significato di questa diversità, tuttavia, capirai che questi insegnamenti dipendono dai diversi livelli o capacità dei praticanti a cui sono stati dati. Atisha ha organizzato l’intero insegnamento del Buddha nelle tre “capacità” o “scopi”, secondo le capacità dei diversi praticanti. Pertanto, le pratiche che sono limitate per alcuni sono incoraggiate per altri. Se non tenete a mente questo, potreste sviluppare malintesi, che occasionalmente sono accaduti in Tibet. In una sola volta in Tibet, c’erano praticanti che denigrarono e rifiutarono il Vajrayana a causa della loro enorme devozione ed attenzione per il Vinaya, mentre altri, a causa della loro grande ammirazione ed entusiasmo per il Vajrayana, trascuravano la pratica della disciplina etica.
Se comprendi la spiegazione di Atisha su come gli insegnamenti del Buddha sono organizzati secondo i diversi livelli mentali dei praticanti, ti proteggeresti da tali gravi errori. Ogni affermazione scritturale, senza eccezione, [funzionerà] nella tua mente come un’istruzione personale. La seconda grandezza del lam-rim è che tutti gli insegnamenti del Buddha “si presenteranno nella tua mente come un’istruzione personale“. Se la vostra comprensione degli insegnamenti del Buddha fosse limitata, sorgerebbe il rischio di discriminare tra le Scritture, considerandone alcune rilevanti per la pratica ed altre solo per lo studio accademico. Se la vostra comprensione fosse più profonda, ti renderai quindi conto che la via dell’intelligenza è avere una visione d’insieme dell’intero percorso buddista. Questo ti permette di apprezzare quali insegnamenti sono rilevanti in una particolare fase della tua pratica e quali no, pur, ad un certo punto comprendendo, che tutte le scritture sono istruzioni che alla fine saranno rilevanti per la tua pratica personale. È facile scoprire cosa voleva il Buddha.
La terza grandezza è che realizzerete facilmente l’intenzione ultima del Buddha: che tutti gli insegnamenti del Buddha possono effettivamente convergere nella vostra pratica. Ciò vi permetterà di soddisfare le vostre aspirazioni spirituali, qualunque esse siano: una rinascita più elevata, la liberazione dall’esistenza ciclica [Skt: samsara] o la completa illuminazione.
Proteggiti dall’abisso del grande errore.
La quarta grandezza del lam-rim è che ti protegge dall’abisso del grande errore, il grande errore di abbandonare il Dharma. Se vi renderete conto che tutte le scritture e gli insegnamenti del Buddha sono rilevanti per la vostra pratica personale, non c’è spazio per scartarne alcuni e adottarne altri perché vi renderete conto che in realtà avete bisogno di tutti loro. Pertanto, non abbandonerete nessuno degli insegnamenti del Buddha.
Settarismo
Il che si riferisce anche al problema del settarismo. I praticanti a volte nutrono sentimenti settari a causa delle differenze tra le quattro tradizioni buddiste tibetane. Se riesci a comprendere le caratteristiche uniche di ogni tradizione, i loro metodi di approccio, insegnamento e vari tipi di pratiche, apprezzerete il valore e l’importanza di questa varietà. È, infatti, possibile per un singolo individuo integrare tutti questi diversi insegnamenti nella pratica personale. Come dicevano i maestri di Kadampa, “Uno dovrebbe sapere come sostenere l’intero insegnamento del Buddha, come sollevare un pezzo quadrato di stoffa tutto in una volta.”
Alcuni praticanti del Mahayana fanno distinzioni tra il Piccolo Veicolo ed il Grande Veicolo, tendendo a respingere gli insegnamenti del Piccolo Veicolo, in particolare il Theravada. Una delle conseguenze di ciò è che i Theravada iniziano quindi a mettere in discussione l’autenticità della tradizione Mahayana.
Trentasette Aspetti del Sentiero verso l’Illuminazione
In realtà, tuttavia, la tradizione Pali, da cui sono sorti gli insegnamenti Theravada, dovrebbe essere considerata come la fonte del Mahayana, in particolare gli insegnamenti sulle Quattro Nobili Verità https://www.sangye.it/altro/?p=3785, https://www.sangye.it/altro/?p=4371, https://www.sangye.it/altro/?p=6194, https://www.sangye.it/altro/?p=10182 (Esistenza della sofferenza, Origine della sofferenza, Fine della sofferenza, Sentiero per eliminare la sofferenza) ed i Trentasette Aspetti del Sentiero verso l’Illuminazione. (4 Quattro consapevolezze: Del corpo o sua impermanenza; Delle sensazioni o loro impermanenza, Della mente o insostanzialità dei pensieri, Dei fenomeni o loro condizioni; ma anche secondo il 7° Dalai Lama, Kelsang Gyatso: 1) La consapevolezza della guida spirituale. 2) La consapevolezza della compassione. 3) La consapevolezza di sé nell’aspetto della divinità. 4) La consapevolezza di sunyata; 4 Quattro abbandoni completi o perfetti: Di pensieri e azioni nocivi già generati. Non generazione di pensieri e azioni nocivi. Sviluppo di pensieri e azioni positivi già generati. Generazione di pensieri e azioni positivi non ancora generati. 4 I quattro supporti per l’abilità miracolosa o quattro “gambe” o Riddhipada: Aspirazione (preghiera), Sforzo (pensiero), Intenzione (perseveranza), Analisi (azione), 5 Le cinque facoltà: Fede – fiducia, Sforzo entusiastico, Consapevolezza. Stabilizzazione meditativa, Saggezza; 5 I cinque poteri: Potere del seme bianco (rivolgere la mente a bodhicitta e non a cose mondane), Potere dell’abitudine, Potere dell’intenzione, Potere di eliminare completamente il proprio egoismo, Potere della preghiera o dell’aspirazione; 7 I sette rami dell’illuminazione: Perfetta consapevolezza, Perfetta analisi, Perfetto impegno, Perfetta gioia, Perfetta flessibilità, Perfetta stabilità meditativa, Perfetta equanimità; 8 L’ottuplice sentiero: Retta visione, Retta intenzione, Retta parola, Retta azione, Retta vita o comportamento – mezzi di sussistenza, Retto sforzo, Retta presenza mentale – consapevolezza, Retta concentrazione – stabilità meditativa). Questi sono veramente il fondamento e la pietra angolare della pratica buddista. A questi si aggiungono le pratiche delle Sei Perfezioni (Generosità Dana Jimpa: Dono di beni materiali, Del Dharma, Della Protezione, Dell’amore; Moralità Shila Tsultrim: Evitare azioni negative, Proteggere gli altri dalle azioni negative, Esercitarsi nelle virtù; Pazienza Kshanti Zopa: Rifiuto di nuocere, Accettazione della sofferenza, Pazienza nella pratica del Dharma; Sforzo entusiastico Virya Tsondup: Perseveranza del Dharma, Perseveranza che protegge da leggerezza e ozio, Confidare nelle proprie capacità; Concentrazione Dhyana Samten; Saggezza Prajna Sherab) e così via nel modo di affinare determinati aspetti di queste pratiche fondamentali, infine si aggiunge la pratica del Buddhismo Vajrayana. Pertanto, anche se potete aggiungervi degli insegnamenti del Bodhisattva e del Vajrayana, il canone Pali è in realtà un insieme completo di insegnamenti in sé. Senza gli insegnamenti fondamentali del Piccolo Veicolo, gli insegnamenti Paramitayana e Vajrayana sono incompleti perché mancano di una base.
Cosa ci porta originariamente a deviare dalla pura luminosità alla sofferenza?
Domanda. Se c’è un nirvana naturale ed una natura luminosa, pura, fondamentale, allora cosa ci porta originariamente a deviare dalla pura luminosità per soffrire per il karma, le contaminazioni, le oscurazioni e le afflizioni? Come mai non manteniamo lo stato di puro nirvana luminoso attraverso il ciclo di nascite e rinascite?
Sua Santità il Dalai Lama. Quando il Buddismo parla della natura luminosa e fondamentalmente pura della mente o della coscienza, ciò che viene suggerito è che è possibile che le contaminazioni siano rimosse dalla mente di base, non che ci sia una specie di stato originale, puro che in seguito divenne inquinato da contaminazioni. Infatti, proprio come il continuum della nostra coscienza è senza inizio, anche le nostre illusioni sono senza inizio. Finché è esistito il continuum della coscienza, così c’è stato anche il continuum dell’illusione, la percezione dell’esistenza inerente. I semi dell’illusione sono sempre stati lì insieme alla continuità della coscienza. Pertanto, i testi buddisti a volte menzionano l’ignoranza innata, o fondamentale, che è spontanea e simultanea con il continuum dell’individuo. Solo attraverso l’applicazione degli antidoti e la pratica della meditazione, queste illusioni possono essere purificate dalla mente di base. Questo è ciò che si intende per purezza naturale. Se esaminate la natura della vostra mente, realizzerete che gli inquinanti, come le emozioni ed i pensieri afflittivi radicati in un modo distorto di relazionarsi con il mondo, sono in realtà instabili. Non importa quanto sia potente un’afflizione, quando coltivi l’antidoto della vera intuizione nella natura della realtà, svanirà a causa del potere dell’antidoto, che mina la sua continuità. Tuttavia, non c’è nulla che possa minare la stessa mente fondamentale; nulla che possa realmente interrompere la continuità della coscienza. L’esistenza del mondo dell’esperienza soggettiva e della coscienza è un fatto naturale. C’è la coscienza. C’è una mente. Non c’è forza che possa portare alla cessazione del tuo continuum mentale. Possiamo vedere dei paralleli a questo nel mondo materiale.
Secondo il buddismo, i costituenti ultimi del mondo macroscopico della realtà fisica sono ciò che chiamiamo “particelle spaziali”, che costituiscono il livello più sottile della realtà fisica. È sulla base del continuum di queste particelle sottili che viene spiegata l’evoluzione del cosmo. L’universo si evolve da questo livello più sottile della realtà fisica, rimane per un certo periodo di tempo, poi finisce e si dissolve. L’intero processo di evoluzione e dissoluzione nasce da questo più sottile livello di realtà fisica. Qui stiamo parlando di un mondo percettibile e tangibile della realtà fisica che possiamo sperimentare direttamente. Naturalmente, in questo mondo di realtà concreta quotidiana, ci saranno forze che minano la sua esistenza. Il livello sottile della realtà fisica, tuttavia, è considerato come qualcosa di continuo, senza inizio o fine. Dal punto di vista buddhista, non c’è nulla che possa porre fine al continuum attuale del livello sottile della realtà. Allo stesso modo, ci sono varie manifestazioni di coscienza. Queste includono i livelli più grossolani di pensiero, emozione ed esperienza sensoriale, la cui esistenza dipende da una certa realtà fisica, come l’ambiente e il tempo.
Ma il continuum di base della coscienza da cui derivano questi livelli mentali più grossolani non ha né inizio né fine; il continuum della mente fondamentale rimane, e nulla può risolverlo.
Se le contaminazioni avessero un inizio, sorgerebbe la domanda: da dove venivano?
Allo stesso modo, il Buddismo non pone un inizio alla coscienza stessa, perché ciò solleva più domande su ciò che ha portato alla sua creazione. Per quanto riguarda la domanda sul perché non vi è un inizio della coscienza, si può argomentare su questo sulla base del suo continuum onnipresente. Il vero argomento, tuttavia, deriva da un processo di esclusione, perché, se poniamo un inizio di coscienza: quale tipo di inizio potrebbe essere e cosa potrebbe averlo causato? Discutere su un inizio di coscienza mina la credenza buddista fondamentale nella legge di causalità. In alcuni testi buddisti, tuttavia, troviamo riferimenti al Buddha Samantabhadra: il Buddha primordiale sempre buono e sempre puro. Ma qui dobbiamo capire il concetto di primordialità in relazione ai singoli contesti. In questa comprensione, la mente innata fondamentale della chiara luce è vista come la fonte originale del mondo macroscopico della nostra esperienza.
Quando la letteratura Vajrayana descrive questo processo evolutivo, per esempio, parla di un ciclo all’indietro e di un ciclo in avanti.
In entrambi i casi, il mondo delle diverse coscienze e attività mentali nasce da un livello più sottile di chiara luce, che poi attraversa ciò che è conosciuto come il “tre stadi dell’apparenza”. Attraverso questo processo, c’è una comprensione che tutto nasce da questa natura basilare di mente chiara e si dissolve in esso. Quindi, di nuovo, la nostra comprensione è che questa originalità è nel contesto delle singole istanze, non una specie di inizio universale.
Il codice etico
Domanda. Santità, ha parlato di monasteri come Vikramashila, dove c’era un rigido codice etico e dove persino i maestri altamente realizzati potevano essere espulsi per aver infranto un voto. Oggi alcuni Rinpoce e maestri di alto livello sono stati coinvolti in diversi tipi di scandali. Come mai oggi il codice etico è diverso?
Sua Santità. Una cosa che deve essere chiaramente compresa è che gli individui a cui ti riferisci non sono più nell’ordine monastico. Le persone che hanno infranto i loro voti, in particolare una delle quattro regole cardinali, proclamando falsamente le realizzazioni spirituali, commettendo omicidi, rubando e impegnandosi in rapporti sessuali, saranno espulse automaticamente dal monastero. Saranno espulsi anche se ci sono forti motivi per sospettare di aver infranto i loro voti. Questo vale oggi come in passato. Tuttavia, alcuni di coloro che hanno infranto i loro voti continuano a trovare mezzi molto abili e subdoli per mantenere una certa dignità e importanza. Ricordo sempre monaci e monache, quindi, nel momento in cui hanno trasgredito i loro voti Vinaya, non dovrebbero più indossare le loro vesti monastiche. Ciò vale anche per i membri di tutte e quattro le scuole del Buddhismo tibetano: Nyingma, Sakya, Kagyü e Gelug. All’interno della tradizione tibetana, tuttavia, ci sono due istituzioni di praticanti: l’istituzione monastica di praticanti con i voti monastici e l’istituzione di praticanti laici, che indossano diverse vesti colorate, non radono la testa e hanno preso solo i precetti laici, o Voti di Pratimoksha.