Sua Santità il Dalai Lama: “Se scambi i tuoi interessi con quelli degli altri e li ami, tutto appare in una luce positiva. Avrai buona salute, vivrai a lungo ed intorno a te radunerai molti amici”.
Le Trentasette Pratiche del Bodhisattva
02 gennaio 2020. Bodhgaya, Bihar, India – Dopo diversi giorni di clima freddo e nebbioso in tutta l’India del Nord, le prospettive di questa mattina sembravano più favorevoli mentre Sua Santità il Dalai Lama s’incamminava dal monastero tibetano, Ganden Phelgyeling, fino al Kalachakra Ground. Gli abati dei Monasteri di Ganden Shartsé e Jangtsé ed il Disciplinario del Monastero di Namgyal hanno aperto la strada indossando i loro cappelli a cresta gialli e portando l’incenso. Sua Santità mentre percorreva la strada ha salutato le persone schierate su entrambi i lati. Circa 35.000 persone, monaci tibetani, monache, laici, persone provenienti dalle regioni dell’Himalaya e 2500 da 67 altri paesi erano in attesa sul terreno. Sua Santità, mentre saliva sul palco, sorrise loro, fece un cenno a tutti ed allungò la mano verso il maggior numero possibile di persone. E, dal palco, lì salutò con la mano quelli che erano più lontani.
Tra i lama seduti intorno al trono ha salutato Sakya Trizin, il detentore del trono Ganden ed il suo predecessore Rizong Rinpoché ed il nuovo Khambo Lama di Tuva.
Appena Sua Santità si sedette sul trono, otto monaci, indiani e srilankesi, del comitato di gestione del tempio di Bodhgaya, iniziarono a recitare in Pali la sezione del “Mangala Sutta” che riguarda l’amorevole gentilezza, a cui ha fatto seguito un gruppo di undici studenti della locale scuola Maitreya associata al Root Institute, che hanno cantato il “Sutra del cuore” in sanscrito cantilenato.
Infine, un gruppo di cinesi, tra cui monaci, una monaca e laici, ha recitato ancora una volta il “Sutra del cuore” in mandarino.
Prima di rivolgersi al pubblico, Sua Santità ha ripetuto diversi versetti tra cui l’omaggio di chiusura alla “Saggezza fondamentale della Via di Mezzo” di Nagarjuna https://www.sangye.it/altro/?p=9194
Mi prostro a Gautama
Che, per compassione,
Insegnò il sublime Dharma,
Che porta all’abbandono di tutte le visioni (errate).
E dall'”Elogio della perfezione della saggezza”,
Omaggio alla perfezione della saggezza,
La Madre di tutti i Buddha dei tre tempi,
Che è oltre le parole, inconcepibile, inesprimibile,
Non prodotta e non ostruita, della natura dello spazio,
Il dominio oggettivo della saggezza autocosciente.
Tatyatha – gaté, gaté, paragaté, parasamgaté, bodhi svaha
“Dopo aver raggiunto l’illuminazione”, ha iniziato Sua Santità, “il Buddha ha dato un primo giro della ruota del Dharma a Sarnath. Ha insegnato le Quattro Nobili Verità https://www.sangye.it/altro/?p=3785 ed il Vinaya, che ha gettato le basi della sua dottrina. Il “Sutra della liberazione individuale” può differire leggermente da un luogo all’altro. Tuttavia, la tradizione Mulasarvastavadin seguita in Tibet, proveniente da Nagarjuna, ricorda da vicino la trasmissione Theravada sostenuta nei paesi della tradizione Pali.
“Più tardi, sul Picco dell’Avvoltoio, il Buddha ha dato una spiegazione della perfezione della saggezza per quelli con facoltà acute. A tempo debito, ciò che il Buddha insegnò si diffuse dall’India in tutta l’Asia. Oggi, scienziati e persone istruite in Occidente stanno prestando un’attenzione interessata, specialmente per quanto riguarda il funzionamento della mente e delle emozioni. Indipendentemente dalle domande sulla liberazione o sulle vite passate e future, gli insegnamenti del Buddha possono essere verificati attraverso la logica e la ragione.
“Noi asiatici siamo, per tradizione, seguaci del Buddha, ma è importante che la nostra fiducia in lui sia fondata sulla comprensione. Il trattato “Chiaro Significato” di Haribadra distingue tra le persone dalle facoltà acute che analizzano e comprendono e quelli che fanno affidamento solo sulla fede. Utilizzando la ragione e la logica possiamo vedere che tutto manca di essenza in sé e per sé.
“Nello spiegare le Quattro Nobili Verità, il Buddha ha sottolineato le vicissitudini del ciclo dell’esistenza ed i vantaggi della liberazione. Ha indicato che è possibile superare le emozioni distruttive perché non hanno basi solide. Possiamo iniziare a farlo, capendo le due verità, che, pur esistendo ciò che appare, c’è una verità più profonda.
“Profondo e pacifico, privo di elaborazione, immacolata chiara luce, ho trovato un Dharma simile a nettare. Eppure, se dovessi insegnarlo, non c’è nessuno che capisca ciò che ho detto; perciò, rimarrò in silenzio qui nella foresta.” Fu così che il Buddha rifletté subito dopo la sua illuminazione.
“Le parole” profondo e pacifico “possono essere riferirsi al suo primo ciclo di insegnamenti; “libero dall’elaborazione” si riferisce al secondo ciclo: la perfezione della saggezza e della luce chiara dell’oggetto.” La chiara luce non composta “può essere intesa come in riferimento alla mente sottile della chiara luce: la chiara luce soggettiva, che è chiarita nel più alto tantra yoga. Questa è la natura del Buddha che ci porta all’illuminazione.
“Il Buddha ha anche chiarito che i saggi non lavano via con l’acqua le azioni non salutari, né rimuovono con le loro mani le sofferenze degli esseri, nè trapiantano la propria realizzazione negli altri. È insegnando la verità della vacuità che liberano gli esseri.
“Abbiamo la tendenza a pensare al Buddha come ad un qualcuno da cui possiamo ottenere benedizioni per superare le nostre contaminazioni. Non è così che funziona. Nessun essere senziente vuole soffrire; vogliono tutti la felicità. Ma la maggior parte non ha l’opportunità che abbiamo grazie alla nostra intelligenza umana. Gli esseri infiniti cercano soddisfazione sulla base dell’esperienza sensoriale. Anche noi esseri umani possiamo trasformare le nostre menti.
“Tutte le tradizioni religiose hanno pratiche corrispondenti al rifugio; i seguaci di alcuni pregano Dio di conseguire la felicità. Tutte queste tradizioni insegnano l’importanza dell’amore e della compassione. Tra le tradizioni indiane non teistiche che includono un ramo dei Samkhya, dei Giainisti e dei buddisti, il Buddha disse: “Sii il padrone di te stesso”. La felicità nasce come risultato della trasformazione della mente. Gli animali evitano il dolore fisico immediato, ma noi esseri umani possiamo pensare in anticipo e fare piani a lungo termine per ciò che vogliamo fare.
“La sofferenza nasce da una mente ribelle. La preghiera che i cinesi aggiungono alla fine del “Sutra del Cuore” https://www.sangye.it/altro/?p=6098 esprime il desiderio di eliminare tre veleni: attaccamento, rabbia ed ignoranza.
Possano i tre veleni essere eliminati,
Possa la luce della saggezza risplendere,
Possiamo non affrontare ostacoli interni od esterni
E possiamo addestrarci nel percorso del Bodhisattva.
“Coloro che aspirano alla liberazione solitaria sviluppano la saggezza di vedere come stanno le cose, ma quando questo è combinato con compassione e bodhicitta, conduce al sentiero del Bodhisattva che mira alla Buddità. Quindi, l’essenza di questo verso è: possiamo superare gli ostacoli e impegnarci nel sentiero del Bodhisattva.
“Non puoi calmare una mente ribelle assumendo farmaci. Possono aiutare un po’, ma quando la mente è disturbata dalla rabbia, per esempio, degli antidoti molto più efficaci sono le antiche pratiche indiane di non violenza e compassione. Esistono, inoltre, pratiche per lo sviluppo della concentrazione su un solo punto e la comprensione della realtà.
“Quando la mente è afflitta da emozioni distruttive, dobbiamo saperlo riconoscere. Dobbiamo allenare la mente, perché, finché rimane indisciplinata, ne conseguirà sofferenza. Le emozioni distruttive subliminari sono l’idea sbagliata secondo cui le cose hanno una loro esistenza solida ed indipendente. È così che ci appaiono le cose e, finché ci aggrappiamo a questa visione, sorgeranno emozioni distruttive.
“Nagarjuna ha scritto:“ Attraverso l’eliminazione del karma e delle emozioni afflittive si giunge alla la liberazione. Il karma e le afflizioni mentali derivano da costrutti concettuali, che a loro volta derivano dalla deformazione mentale, che cessa realizzando la vacuità. “Quello che Nagarjuna sta qui dicendo è che l’attaccamento, la rabbia e l’illusione si verificano perché cadiamo nell’esagerazione. Sulla base di come appaiono le cose, pensiamo che abbiano una sorta di esistenza intrinseca. Questo è il motivo per cui il Buddha ha insegnato la vacuità.”
Sua Santità ha discusso di come l’affermazione “La forma è vacuità” ci dice che la forma esiste, ma non esiste come appare. Non ha esistenza intrinseca. La mente è composta da una serie di momenti, quindi non può neppure essere individuata come esistenza intrinseca. A causa del nostro malinteso sulla realtà, sorgono le emozioni afflittive. Quando il “Sutra del Cuore” dice “La forma è vuota; la vacuità è forma ‘sta dicendo che la forma e la vacuità sono della stessa essenza, sebbene siano concettualmente distinte.
La forma non esiste in sé e per sé. Non ha un’esistenza intrinseca: la vacuità è forma. Sua Santità ha menzionato che Buddhapalita s’è chiesto: “Se le cose avessero qualche esistenza intrinseca, che bisogno ci sarebbe per sorgere in modo dipendente? Il “Sutra del cuore” continua affermando che la vacuità non è altro che forma, e la forma non è altro che la vacuità.
Sua Santità ha spiegato il percorso che conduce alla Buddità in termini del mantra che accompagna il “Sutra del cuore”. Ha osservato che la Buddità è possibile perché la natura della mente è luce chiara e luminosa e le contaminazioni non sono della natura della mente.
Gaté gaté — procedi, procedi — indica il percorso dell’accumulazione, che raggiungiamo con la nostra esperienza iniziale di bodhicitta, ed il percorso della preparazione associato alla comprensione iniziale della vacuità. Il paragaté — procedere oltre — rappresenta il percorso della visione, è la prima intuizione sulla vacuità ed il raggiungimento del primo terreno del Bodhisattva. Parasamgaté – procedendo oltre – indica il percorso della meditazione ed il raggiungimento dei successivi stadi di Bodhisattva. Bodhi svaha — essere fondato nell’illuminazione — rivela che pone le basi della completa illuminazione.
Sua Santità ha osservato che noi esseri umani, nonostante il nostro profondo desiderio di felicità, tendiamo a creare problemi a noi stessi. Ha citato Shantideva, che scrive nella sua “Guida allo stile di vita del Bodhisattva” https://www.sangye.it/altro/?cat=15
Qualunque gioia ci sia in questo mondo
Tutto deriva dal desiderare che gli altri siano felici,
E qualunque sofferenza ci sia in questo mondo
Tutto deriva dal desiderare per me stesso di essere felice.
Se non scambio davvero la mia felicità
Con le sofferenze degli altri,
Non raggiungerò lo stato di Buddità
E perfino nell’esistenza ciclica non avrò gioia.
Come sistema di governo, la democrazia è positiva, ma se i partecipanti sono egoisti, non porteranno pace o felicità. In tali situazioni, l’intelligenza tende a essere utilizzata in modo improprio, invece di contribuire al bene comune. Come esseri socievoli ci affidiamo gli uni sugli altri, quindi gli scienziati hanno osservato che la natura umana è compassionevole.
Sua Santità ha elogiato lo studio, la riflessione e la meditazione come modo per generare saggezza. Ha ricordato che nei primi tempi del monastero di Samyé, più di mille anni fa, i meditatori cinesi nel Dipartimento della Concentrazione Incrollabile hanno insegnato che la meditazione non concettuale era un percorso sufficiente per la Buddità. Il discepolo di Shantarakshita, Kamalashila, venne dall’India per sfidarli e furono sbalorditi. Di conseguenza, furono invitati a lasciare il Tibet.
“Shantarakshita e Kamalashila hanno stabilito ciò che è diventato il buddismo tibetano”, ha dichiarato Sua Santità, “e per più di mille anni l’abbiamo mantenuto in vita attraverso lo studio e la pratica. Memorizziamo testi significativi come “Ornamento per la Chiara Realizzazione” e quindi facciamo affidamento su commentari indiani come la “Chiara Definizione” di Haribadra, nonché su commentari tibetani. Discutiamo quindi, nel dibattito, di cosa abbiamo capito, proprio come stavano facendo i monaci prima del mio arrivo stamattina. La chiave di questa tradizione è lo studio della logica.
“Jé Tsongkhapa ha sottolineato la necessità di studiare a fondo. Ha sottolineato la necessità dello studio, della riflessione e della meditazione e ha raccomandato di sviluppare una comprensione della struttura generale dell’insegnamento prima di entrare negli insegnamenti specializzati del tantra. “
Passando alle “Trentasette Pratiche del Bodhisattva” https://www.sangye.it/altro/?p=134 Sua Santità ha spiegato che l’autore, Thogmé Sangpo, è indicato come Gyelsay, il figlio dei conquistatori, perché è generalmente accettato che fosse un Bodhisattva. L’autore inizia rendendo omaggio a Lokeshvara, che si prodiga per il bene degli esseri viventi, mentre vede che tutti i fenomeni mancano dell’andare e del venire. Sua Santità ha paragonato questo all’omaggio di Nagarjuna al Buddha, all’inizio della “Saggezza Fondamentale” https://www.sangye.it/altro/?p=9194 per aver insegnato a diventare liberi dagli otto estremi.
Il testo evidenzia il fatto che alla fine dobbiamo lasciarci alle spalle anche il nostro corpo. Ci consiglia di rinunciare ai cattivi amici. Invece dovremmo amare il nostro maestro spirituale. Sua Santità esaltava l’osservazione di Tsongkhapa secondo cui chi desidera domare gli altri – come è compito del maestro spirituale – deve prima domare sè stesso. Il modo per farlo è quello di adottare i tre addestramenti: in etica, concentrazione e saggezza.
Laddove il testo chiede, nel contesto del rifugio nei Tre Gioielli https://www.sangye.it/altro/?p=3 “Quale dio mondano può darti protezione?”, Sua Santità ha ammesso che a volte sono propiziati gli spiriti mondani. Ha ricordato il caso che pretendeva di dare protezione alla tradizione di Jé Tsongkhapa. Tuttavia, il Quinto Dalai Lama descrisse lo spirito coinvolto come malvagio, nato da preghiere sbagliate, di cattivo carattere e dannoso per il Dharma e gli esseri. “Alcuni lama hanno definito questo spirito un guardiano della tradizione di Jé Tsongkhapa, il che è errato.”
L’ottavo verso riguarda gli esseri di capacità iniziale, che cercano di superare l’evidente sofferenza. Il nono riguarda quelli di medie capacità che s’impegnano per capire che ciò che la gente comune considera piacevole è un esempio di sofferenza transitoria.
Tagliare la radice dell’esistenza ciclica richiede il superamento dell’ignoranza che può essere fatta solo sviluppando la comprensione della realtà. Sua Santità ha ricordato che si dice che il Buddha abbia commissionato una rappresentazione grafica della ruota dell’esistenza ciclica, che illustra i Dodici Anelli del Sorgere Dipendente https://www.sangye.it/altro/?p=6603. Questi iniziano con l’ignoranza, proseguono attraverso le formazioni karmiche e finiscono con l’invecchiamento e la morte. Possono essere invertiti superando l’ignoranza, interrompendo il nostro malinteso sulla realtà.
Il decimo verso si riferisce agli esseri di grande capacità. Sulla base del rifugio nei Tre Gioielli, tali esseri generano bodhicitta, il che Sua Santità ha osservato di fare ogni giorno, non appena si alza.
“Se scambi i tuoi interessi con quelli degli altri e li ami, tutto appare in una luce positiva. Avrai buona salute, vivrai a lungo e radunerai amici intorno a te.
“A proposito del rubare, menzionato nel verso successivo, Khunu Lama Rinpoché mi ha raccontò di quando i ladri hanno teso un’imboscata a Thogmé Sangpo e gli hanno preso tutto ciò che aveva. Tuttavia li ha avvertiti di non andare nella direzione in cui erano diretti, perché probabilmente avrebbero incontrato le persone che avevano appena derubato e quindi si sarebbero trovati nei guai. “
Il testo ci consiglia di prendere su di noi le malefatte altrui, di vedere il nostro nemico come il nostro più prezioso insegnante della pazienza e di essere rispettosi. Suggerisce che la presunzione è un ostacolo, che dobbiamo sottomettere le nostre menti e meditare sulla vacuità. A questo proposito, Sua Santità ha citato una strofa della “Saggezza Fondamentale” di Nagarjuna.
Non é gli aggregati, né è diversi dagli aggregati,
Gli aggregati non sono in lui, né lui è negli aggregati.
Il Tathagata non possiede gli aggregati.
Cos’altro è il Tathagata?
Ha sottolineato questa strofa è talmente versatile, che le stesse conclusioni possono essere applicate a noi stessi, riferendo pure che, nella sua pratica dello yoga della divinità, l’applica ai guardiani delle 15 direzioni, incorporandoli così nella sua meditazione sulla vacuità.
Le strofe dalla 25 alla 29 trattano di cinque delle Sei Perfezioni, la generosità, l’etica, la pazienza, lo sforzo entusiastico e una mente che dimora tranquillamente. Le prossime due strofe spiegano che queste pratiche sono delle effettive perfezioni quando sono qualificate dalla saggezza.
Infine, consiglia ai lettori di eliminare le emozioni distruttive quando si presentano, chiedendosi: “Qual è lo stato della mia mente?” E di dedicare i merito al raggiungimento dell’illuminazione. Le strofe conclusive esprimono l’umiltà dell’autore e dedicano il lavoro a “tutti gli esseri viventi che conseguono l’intenzione altruistica convenzionale ed ultima”.
Prima di tornare a Ganden Phelgyeling, Sua Santità annunciò che domani avrebbe guidato il rituale per generare la mente risvegliata di bodhicitta come parte dell’Iniziazione di Avalokiteshvara, il Grande Compassionevole.
Traduzione del Dr. Luciano Villa, da https://www.sangye.it/dalailamanews/?p=13941 ehttps://www.dalailama.com/videos/37-practices-of-a-bodhisattva nell’ambito del Progetto Free Dalai Lama’s Teachings a beneficio di tutti gli esseri senzienti.
,